(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] densità di popolazione, coltivata a ulivi, viti, cereali; quella centrale, più elevata (Monte Dìrfis, 1743 m), coperta di al centro della costa occidentale, in una fertile pianura costiera.
Unita in età preistorica alla terraferma, l’E. ne condivise ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, il d. canadese, unità monetaria del Canada, divisa in 100 cents. Nell’America Centrale e Meridionale: d. delle Bahama; d. delle Barbados; d. del Belize; d. di Giamaica ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e filosofo della scuola pitagorica (n. 470 a. C. circa - m. tra la fine del 5º sec. e il principio del 4º a. C.). Sfuggito alle persecuzioni dei pitagorici di Crotone, riparò a Tebe [...] , accanto ai quali F. pose il "parimpari", cioè quell'unità che aggiunta al pari lo rende dispari e aggiunta al dispari Luna, la Terra e l'Antiterra che è la più vicina al fuoco centrale, e che non si può mai vedere dalla Terra, perché quest'ultima è ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] l’esigenza della lotta antitedesca e antifascista; l’organismo centrale si formò a Roma a opera di sei partiti (azionista dissidi interni che tuttavia non ne misero in discussione l’unità. Nel Sud occupato dagli alleati il CLN ebbe scarsa incidenza ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...]
L’impero dei Gupta (320-550 d.C.) ridiede unità politica all’I. settentrionale e inaugurò il periodo classico della i Sena (1095-1200 circa). Il Deccan, vasto altopiano dell’I. centrale, fu in questo periodo il centro politico più stabile; i Cālukya ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] critico. Nel caso in cui ke>1, il numero di fissioni per unità di tempo, e quindi la potenza prodotta, cresce con il tempo; la superiori ai 200 g/cm3 e produrre una zona calda centrale in cui il prodotto tra densità e raggio sia superiore a ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] della bilancia dei pagamenti; gli aiuti finanziari tra banche centrali o Stati nel caso di crisi della bilancia dei per quasi tutti gli anni 1980 e ancora nel 1994 gli Stati Uniti avevano disavanzi correnti enormi, in media superiori al 3% del PIL ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] gruppi di uomini. Da un simile punto di vista, momento centrale nell’analisi del m. è la definizione di un ambito minimo prendere rispettivamente per marito e moglie e di seguito dichiara che esse sono unite in m. (art. 107 c.c.). L’atto di m. deve ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] ghari) cui vanno aggiunti i resti rinvenuti in Africa centrale (Australopithecus bahrelghazali). Il genere è vissuto tra 4,4 nucleo originario di Homo sapiens, stimato in 10.000 unità riproduttive, si separarono in loco più sottogruppi che in ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] è avvenuta attraverso la concentrazione degli allevamenti in unità di grandi dimensioni (spesso di tipo industriale) ; negli edifici pubblici, per deterioramento dell’impianto centrale di condizionamento dell’aria, si possono generare focolai ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...