Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] Montagne. La prima, che corrisponde alla piana valliva centrale, presenta condizioni climatiche assai più miti della seconda, (controllo delle vie alpine verso il San Bernardo). Unita da Diocleziano alla prefettura delle Gallie e occupata verso la ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] del potere all’interno di società prive di un’autorità centrale. L’affiliazione alle c. di età è per lo d’ampiezza, di frequenza (o fase) e a impulsi.
Istruzione
Unità elementare di una scuola, risultante dal raggruppamento degli alunni che seguono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] graduatoria mondiale nell’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite è molto al di sotto di quella che competerebbe al ) in seguito ai quali Bongo costituì un governo di unità nazionale di transizione in attesa di nuove elezioni, che ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] e Vietnam).
L’ossatura del rilievo è costituita dalla Catena Centrale, che ha inizio nello Yunnan, attraversa la Penisola di Malacca . Le caratteristiche su cui si basa l’ipotesi di un’unità originaria, quindi la tesi di un gruppo di famiglie, sono ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] arrivo in America trovarono il c. coltivato nell’America Centrale e Meridionale, mentre la sua diffusione nell’America Settentrionale è costituito dal titolo. Nell’industria tessile, l’unità di misura del sistema di titolazione universale per i ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] del f. è del tipo lobulare, costituita da numerose piccole ‘unità anatomiche’ dette lobuli, a forma di prisma poliedrico, delimitate da un rivestimento fibroso. Ciascuno è percorso centralmente da una vena (radice delle vene sovraepatiche); attorno a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] la Repubblica D. è entrata a far parte del CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che l’associa agli USA insieme Domingo dal nome della sua capitale, crebbe dalle poche migliaia di unità dei primi del Settecento alle circa 100.000 di un secolo ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] ° sec. a.C. sono designati Celtiberi i popoli della Spagna centrale; nelle fonti più attendibili, il nome è limitato però agli abitanti di Acy-Romance, si riconoscono cimiteri di unità familiari e necropoli di tombe aristocratiche con camere ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] in qualche momento parve preludesse a una specie di unità della penisola. La continuazione della dinastia signorile venne dal : l'unificazione legislativa e la costituzione d'un governo centrale forte e capace di inquadrare le forze provinciali. Dei ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo, mistico e missionario catalano (Palma di Maiorca 1233/1235 - forse Isola di Maiorca 1315), detto doctor illuminatus. Le sue numerose opere sono scritte in catalano, latino e arabo. Elemento [...] e tatari premono ai confini della cristianità) per convertire gl'infedeli e instaurare l'unità della fede: in questa prospettiva deve collocarsi anche l'idea centrale dell'ars lulliana (che L. fa risalire a una ispirazione e vocazione divina) che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...