Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] l’idioma veicolare del M., i Malinke e i Soninke. Nella parte centrale del bacino del Niger sono presenti anche i Peul (10%). Le altre A.T. Touré. Si formò un nuovo governo di ‘unità nazionale’, formula perseguita fino all’aprile 2004, quando venne ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...]
In relazione alla posizione asimmetrica che occupa lo spartiacque centrale dell’isola, i corsi d’acqua hanno un regime regina Ranavalona I (1828-61) assicurarono all’isola una sostanziale unità e la forza per tenere a distanza l’invadenza della ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] cambio, contrapposto a c. legnoso (o c. centrale), che è il complesso dei tessuti situati internamente al a K′. Partendo dall’osservazione che ogni sottocorpo di K deve contenere l’unità di K e tutti i multipli interi di essa, si arriva a constatare ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] , l’A. è caratterizzato da una serie di unità tettoniche appilate le une sulle altre, che mostrano una si trovano raramente sopra i 1200 m; eccezionalmente, e solo nell’A. Centrale, oltre i 1400 (Rocca di Cambio, in prov. dell’Aquila, a 1433 ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] cellule del sistema monocito-macrofagico e del sistema nervoso centrale possano essere infettate dal virus. Grazie ai progressi RNA), il calcolo del numero dei linfociti T CD4+ per unità di volume e lo stato clinico del paziente. Per rendere omogenee ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] centro di massa G appartiene in tal caso a π, uno degli assi centrali è sempre la normale per G a π.
M. magnetico (o m. dove ℏ è la costante di Planck divisa per 2π e i è l’unità immaginaria) e il m. angolare si scrive, per una particella,
formula [1 ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] nella G. i Celti, che fondarono, sulla base di una fondamentale unità etnica, una grande nazione da una parte e dall’altra del a nord i Belgi; a sud gli Aquitani. Nell’area centrale i popoli più potenti erano Arverni, Biturigi, Edui, Elvezi, Lingoni ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] El Mirador, di cui restano le immense piramidi.
Il periodo classico
Fu nelle pianure centrali che, a partire dal 3° sec. d.C., con l’inizio dell’ fino alla metà del 15° sec., allorché l’unità politica si dissolse in una moltitudine di Stati minori. ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] vibrazioni e del mezzo, nonché dal sistema di unità di misura adottato, e T un comune multiplo cui si osservano le frange, queste si dispongono simmetricamente intorno alla frangia centrale e (fig. 3). Indicando con L la distanza tra gli schermi, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] sia da regione a regione. La parte più estesa del territorio, quella centrale, riceve meno di 500 mm annui; un quinto ha una media . sono gli Stati dell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto scarso, invece, è il commercio con gli altri ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...