Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] tra il 1750 e il 1850 essa si mantenne su due milioni di unità. Solo nella seconda metà del 19° sec. si avvertì un aumento sensibile: polinesiane hanno forti rapporti con il mare, centrale tanto nelle attività economiche quanto sul piano simbolico ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] una certa gradualità, dal valore che essa ha nella regione centrale fino a zero. Una chiara indicazione in questo senso si poco più di 9 MeV/nucleone; cioè, al variare di A da qualche unità a 250, Eb si mantiene pari a ∼8 MeV/nucleone, con uno scarto ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] la pulsazione o costante di frequenza, che dà la variazione della fase nell’unità di tempo. La x è una variabile armonica; ẋ è un’altra C, cui si dà il nome di centro del moto. Un m. centrale è sempre un m. piano, per il quale è costante la velocità ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] costituisce il brusco raccordo tettonico tra le precedenti unità strutturali alpine e il dominio sudalpino (Prealpi Piccolo S. Bernardo e della Valle Stretta alla Francia.
A. Centrali
Mentre in età imperiale romana la Rezia Coirese era stata un ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] il valore zero (f=fp), a valori crescenti (f>fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità di gruppo V=c[n+f(dn/df)]–1, essa variabile che scorre in un avvolgimento posto nell’anello centrale del toro; in pratica, il p. funge da ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] molteplicità di manifestazioni sensibili riconducibili a un'unità dovrà essere colto ciò che costituisce l' si rivolse a compiere il "parricidio", a confutare cioè la tesi centrale del "venerando e terribile" Parmenide e a dimostrare che anche il ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ) e quella degli organi interni (t. interna o centrale), ma si osservano differenze regionali nei vari distretti: la , si ottiene la misura della t. termodinamica in kelvin, l’unità adottata dal sistema internazionale (SI). Mentre la t. empirica è ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] nella Dissertatio e s'impone al suo posto la questione di un'unità dell'oggetto. I concetti puri già emersi in quest'opera diventano sarà anche la struttura della natura? È il punto centrale della cosiddetta deduzione trascendentale, su cui K. si ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] servono di confronto. Le masse di questi due corpuscoli sono date nella prima colonna, in unità di massa atomica, in kg e in MeV/c2. Come si vede, la differenza di elevata intensità nella loro regione centrale: tali flussi neutronici possono essere ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] alla fine degli anni 1990 superava di poco i 5.000.000 di unità, nel 2006 era scesa a 4.600.000, accusando un tasso medio , 7° sec., a tre sale) e del tipo a pianta centrale con cupola impostata su trombe: dalla cattedrale di Ninozminda (fine 6° ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...