Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] contempo proposto di rimettere alle competenze di una commissione mista l’elaborazionedi un nuovo dissenso dalla provocatoria proposta di Nenni nel corso di un comitato centrale del Pci riportato nelle pagine de «l’Unità» il 15 dicembre 1949 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Commissione centrale preparatoria del concilio nel giugno del 1962, in occasione della contestuale presentazione di due diversi e confliggenti schemi in materia di tolleranza e libertà religiosa, separatamente elaborati dal Segretariato per l’unità e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] centralità del credito per lo sviluppo, sia la volontà di mantenere e incrementare iniziative di un sofferto periodo diunità sindacale con le di economia tenne la cattedra di Economia politica a Pisa dal 1883, fin dal 1878 fu attivo nelle elaborazioni ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] apparso come antitetico all’elaborazionedi un autentico pensiero politico. una posizione centrale, tanto da diventare, secondo la definizione di Franz che, dopo essere stato unito in amicizia a Zeus, legifera a immagine di quella unione con dio ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] unitamente a tre documenti legali su papiro giunti fino a oggi, mostrano che l’adozione di questo dialetto, e della scrittura alfabetica elaborata è come tale episodio riassuma plasticamente la centralità nella quale in questa Chiesa erano tenute le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] lo studio della Natura possiede un'unità e una coerenza tali da giustificare l'elaborazionedi una nozione di scienza molto vicina a quella attuale. registrò un rapido cambiamento di statuto e assunse una posizione centrale nell'ambito delle scienze ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Prendere la droga', ‛Comitato centrale degli sradicati ribelli' dediti all'éahêsh di Berlino Ovest, che si Uniti (Special Forces di Fort Bragg), in Francia (Roger Trinquier), in Spagna e in Inghilterra (Richard Clutterbuck) sono state elaborate ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] 'elaborazionedi una strategia generale o forse ritraendosi dalle conseguenze più radicali di in Israele e negli Stati Uniti, ma non è privo di ambiguità ed è contestato da della resistenza antisovietica nell'Asia centrale, per poi innervare - in ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di Milano sia quella della conversione di Costantino subito prima della battaglia di ponte Milvio, due dei dogmi centraliunita alla mancanza dielaborazionedi una legislazione imperiale a favore del cristianesimo, e nella convocazione di ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] del governo centrale, che il regime tetrarchico presuppone, porta all’elaborazionedi una teologia politica atto la sua versione di quella buona. La sua politica è finalizzata alla realizzazione di un’unità che identifichi la sola vera ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...