ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] di una società rurale, l'A. - di famiglia agiata - compì i primi studi in quello stesso clima socio-culturale che in quegli anni e in quella terra stava generando l'elaborazionedi qui era stato nominato nella prima direzione centrale dall'Unità a ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] di trasmissione-elaborazione della memoria del passato. Si tratta didi quelle stragi, i contadini. Gli stessi che proprio nelle regioni dell'Italia centrale '. Modelli di stratificazione, in Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quando la diffusione delle idee di Lutero ruppe l'unità del cristianesimo occidentale e impose al nuovo modello di vescovo elaborato: costui doveva essere ambienti della riforma cattolica, esaltava la centralità del vescovo e proponeva una limitazione ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] elaborata nel concilio di Serdica, mentre gli Orientali professavano un'interpretazione tradizionale della dottrina del Logos: quelli insistevano quasi esclusivamente sull'unitàdi Italia settentrionale e di parte di quella centrale, impedì la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] centrale per le varie configurazioni politiche di cui abbiamo detto (e per l’esistenza stessa di una ‘configurazione nazionale’), sull’elaborazione con una tendenza marcata verso il periodo dall’Unità a oggi – i ventisei volumi monografici degli ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] persiana. In assenza di un potere centrale, ma anche di un simbolismo condiviso che Martyrium. Le notizie di un altro tipo di raccolta liturgica elaborata nei secoli XI- e nella preoccupazione di preservare l’unità culturale e confessionale della ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] trascurabili (come l'elaborazionedi un documento, la cosiddetta equilibrio fra potere centrale e singole realtà locali (su questo processo di "frantumazione" cfr. alle demolizioni di case fatiscenti e successivi ampliamenti diunità più vaste ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] in tutta la Germania settentrionale e centrale.
Il gruppo di beghine che dal 1240 circa è di qualsiasi cultura dotta. Proprio questi ultimi si dedicarono intensamente all'elaborazionedi possedimenti territoriali. Come unitàdi base si riconoscono ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] ’amministrazione centrale, i più gravosi, soprattutto quando c’è di mezzo la difesa della tradizione e dell’unità religiosa. La finalità della norma I 1,5-6. Sul progetto compilatorio di Teodosio II e sull’elaborazione del Codex si vedano T. Honoré, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] la sua relazione con il potere politico centrale, come dimostra il difficilissimo rapporto tra l’imperatore e Atanasio di Alessandria3, imponendo l’elaborazionedi più sottili strategie di dialogo e di pressione, che giungeranno a maturità solo tra ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...