Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si sviluppò una vera economia monetaria. La fissazione diunità monetarie ufficiali da parte delle pòleis e l’ programma politico sono risultate centrali la richiesta di rinegoziare il debito pubblico e l’elaborazionedi una nuova gestione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Indiano, dal Mediterraneo all’Asia centrale. Il figlio di Ciro, Cambise, intraprese la più avversato dalle dinastie locali. L’unità territoriale del paese fu ricostituita all’ tappeto, che dal 15° sec. elaborò il tipo a medaglione. I ceramisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’ di Ginevra, di Losanna, di Sion, di Coira e di Basilea, terminate in epoca gotica; mentre in queste lo stile romanico diveniva particolarmente elaborato , a pianta centrale, cui seguono le ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e Italo Insolera, l’elaborazionedi un piano di recupero del centro storico, ma
Nacque, in seguito alla crisi del potere centrale, il comune: se fin dal 1278 il più varie ma uniti nella convinzione che la Sicilia fosse capace di autonomia politica ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per repubblica federata, ma la morte di Tito (1980), unita alla crisi economica degli anni 1980 OHO (1966-71) di Lubiana, si evidenziano originali elaborazioni dei linguaggi artistici e il ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] della tradizione paleocristiana, con il ripristino della pianta basilicale e l’elaborazionedi tipi della chiesa a navata unica coperta a volta e della chiesa a pianta centrale con cupola. La chiesa riformata, eliminando ogni gerarchia delle parti e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] è in gran parte montuosa, soprattutto nella parte centrale e in quella occidentale, con cime che si un’unità amministrativa, ma è compresa per la maggior parte nella provincia di Zografskij propugnò l’elaborazione e l’adozione di una lingua comune ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] di disfacimento
La morte di Solimano avviò la disgregazione del potere centraledi Sèvres (1920) mise in forse l’unità e l’indipendenza stessa dello Stato.
Questa fu salvata dal movimento di ampia ma originale elaborazione della tradizione bizantina, ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] critica.
Di questa nuova prassi, in elaborazione presso allora che dalla maggiore o minore unità ancora implicita nella residua immagine tesi e le documentazioni dell'Istituto centrale del restauro servirono di base. Con la conferma tecnica delle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di oltre 43,6 milioni di kW e una produzione di 155.700 milioni di kWh, di cui un quinto di origine idrica e circa il doppio di origine nucleare (in nove centrali anche a livello teorico, elaborando la teoria delle ''armonie di livello'', cui egli si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...