SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] si assiste all'elaborazionedi uno stile basato accordo e armonia delle parti in una unità, secondo un numero, una proporzione e con la tradizione antica ed all'arte medioevale nelle regioni centrali dei Balcani, in Zb. Rad. Vizant. Inst., ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] navate da due file di 22 colonne corinzie; la navata centrale, più ampia e coperta funzione, venendo ad identificare un'unitàdi misura definita, lo stadion, pari o settori, da 14 klimakes. L'elaborazione del tipo deve ad ogni modo anticipare ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di tornare a Gerusalemme. L'area del tempio fu unitaelaborazione dell'enorme pozzo con scale, che richiama alla mente il complesso per l'approvvigionamento idrico dicentrale con tetto a vòlta e in quattro camere laterali quadrate. In quella centrale ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 1291, salvo che si trovava a Limassol.Alcune sedi centralidi province europee assunsero nella storia dell'Ordine un rilievo di riferimento, unitamente all'elaborazionedi un vocabolario segnico di ascendenza cistercense.La contaminazione di ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Giotto è inconsistente. La stupefacente forza innovativa del suo linguaggio figurativo trae alimento dalla superba elaborazione dei fatti artistici più progressivi maturati nell’Italia centrale sull’unità visiva. La figura di Enrico Scrovegni ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] elaborazionedi uno 'stil novo'. Si tratta di tre tendenze meno rigidamente distinte dicentraleunità stilistica.Il più anziano dei tre, Simone Martini, ricevette l'incarico nel 1315 di dipingere l'affresco di una grande Maestà nel Palazzo Pubblico di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] elaborata secondo norme di tipo occidentale testimoniate particolarmente dalla copertura a doppio spiovente con acroterio centrale aperture esistenti tra la sala centrale e quelle laterali, formare una unità architettonica che prelude quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] unitàdi copertura sovrapposte, di grandezza decrescente. Tale sovrastruttura piramidale era separata dal sacrario centrale non tiene conto del programma decorativo. Accanto all'elaborazionedi piante sempre più complesse, i templi Khmer del ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] unità numeriche - per es. gli offertoria argentea 10 dell'abbazia di tesa e della configurazione centrale della patena stessa, dielaborazioni teoreticodottrinarie, come quella di Arnolfo di Beauvais (m. nel 1124; Epistola ad Lambertum; ed. a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] centrale si propone all'attenzione egiziana. Ma non è senza significato che questo motivo, didi realismo.
vi. - Il Medio Regno (2052-1778 a. C.). - Quando, con il ricostituirsi di una unità della società alla elaborazione del gusto figurativo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...