Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in Iran e in Asia Centrale). Altro elemento presente in ogni , La ville ottomane: les facteurs d'unité, in La Ciudad islámica, Zaragoza 1991; elaborazione più avanzata dell'architettura difensiva. La città di Damasco offre l'esempio classico di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] centrale si propone all'attenzione egiziana. Ma non è senza significato che questo motivo, didi realismo.
vi. - Il Medio Regno (2052-1778 a. C.). - Quando, con il ricostituirsi di una unità della società alla elaborazione del gusto figurativo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] la sua attenzione sulla cuspide centrale in cui è inserito il generale . Si conoscono, quindi, di una elaborazione formale durata per secoli, serie si nota una grande unitàdi esecuzione tanto dal punto di vista iconografico quanto stilistico. Questo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] miglio proviene dall'Asia Centrale, la saggina dall elaborazionedi tecniche di irrigazione artificiale, cioè la costruzione di una vasta rete diunitàdi superficie e la quantità di giornate/uomo necessarie a conseguire una certa produzione (sia di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] iniziativa fu un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei di sottoposizione alla normativa di tutela, unitamente a tutte le altre categorie di noti ma di ancora incerta localizzazione.
Gli organi centrali e periferici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 1655), fondatore di Ouara (Ciad), è stato ritrovato un elaborato intreccio di figure geometriche incise centrale quadrangolare di 25 m di lato, con almeno due piani elevati, all'interno di una cinta rettangolare di ambienti esterni di 120 × 85 m di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di questi due tipi di economia di sussistenza è molto complesso. L'elaborazionedi tecniche idrauliche e di sistemi di a.C. la maggior parte dei gruppi delle Ande Centrali abbandonò forme di vita basate sulla raccolta, la pesca e la caccia ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] centralità della figura dell'archeologo storico di formazione umanista nell'ambito del progetto di nei sistemi di raccolta ed elaborazione dei dati di cui gli unità abituali, si è convenuto di adottare per la loro misura una nuova unità: l'unitàdi ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] che, nel sec. IV diventerà una unità definita, pronta per l'esportazione mondiale. centrale e settentrionale - sia che si tratti di cinte vere e proprie, sia di poderosi muri di organica, efficace e lunga elaborazione degli elementi greci ad opera ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] un continuo lavoro d'elaborazionedi modalità operative, parallele a di una puntuale conoscenza materica del monumento e la centralità degli strumenti di 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e unitàdi metodologia, Firenze 1978-81; G. Miarelli Mariani ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...