Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] alle sensazioni, esso fornisce unitàdi manifestazione costituenti propriamente ciò mobilità, esso resta legato a un punto centrale, quello che Stein chiama 'nucleo della processo dielaborazione delle esperienze quotidiane determina il formarsi di ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] quadrupolo centrale, e così via. Per esempio, se si indica con a il raggio della sfera terrestre, l'espressione della componente cartesiana orizzontale al Nord è X=k[dPnn(θ)/dθ][gmncos(mλ)+hmnsen(mλ)], essendo k una costante dipendente dalle unitàdi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] del patronato militare erano a disposizione per lo sviluppo dei sistemi di difesa aerea. Forrester rimodellò il progetto Whirlwind nell'unitàcentraledi calcolo del SAGE che, elaborando le informazioni inviate dalle reti radar, forniva i dati per i ...
Leggi Tutto
processore
processóre [Der. dell'ingl. processor, da to process "compiere un'operazione"] [ELT] [INF] (a) Qualunque unitàdielaborazione, spec. l'unitàcentraledi un calcolatore elettronico. (b) Sinon. [...] di microprocessore. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ) ha favorito, soprattutto negli Stati Uniti, lo sviluppo di un’attitudine empirica fra i sociologi della politica.
L’oggetto centrale della s. politica resta quello definito da M. Weber con l’elaborazione, ormai classica, della tipologia delle ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] viene messa in atto quotidianamente, per es. nei fenomeni di comunicazione di massa. Una più compiuta elaborazione del modello di competenza musicale e della relativa teoria dei codici venne elaborata da Stefani in anni successivi e poi ripresa in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dello spirito umano che la sua unità e che il concetto di natura umana che ne costituisce il ha avuto una parte importante nell'elaborazionedi questo concetto. Nel 1903 pubblicò An ha attribuito una funzione centrale alla storia delle mentalità ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] studi di H. Hartmann, E. Kris, R. Loewenstein e, in seguito, di D. Rapaport e di G.S. Klein. Caratteristica centrale grazie al lavoro degli allievi di H. Kohut, ampia diffusione negli Stati Uniti, ha elaborato una nuova concettualizzazione del Sé, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] di matrice agostiniana, l’elaborazionedi una visione lineare. Il pensiero greco ha elaboratodi un evento straordinario, l’incarnazione di Dio in Cristo e il suo sacrificio, come evento centrale l’una all’altra. L’unità del processo storico si risolve ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] di una profonda precarizzazione dei rapporti di lavoro.
Centrale, in questi anni, fu la figura di certamente difficoltosa, di un'adeguata elaborazione programmatica autonoma da sancito l'addio a un'ipotesi diunità sindacale organica e si scelse la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...