storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] in Cina e in America Centrale. In Europa i primi villaggi fasi fondamentali nelle quali l’unità territoriale fu garantita: l’Antico di una mentalità scientifica ebbe le sue tappe principali nell’opera di G. Galilei (1564-1642) e nell’elaborazione ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Stati Uniti.
La linea di politica economica che il L. allora elaboròdi piano, Napoli 1962).
Centrale nella sua proposta era una politica di programmazione intesa non come "un mezzo di redistribuzione temporanea dei redditi che il processo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] del governo centrale Tang privarono la popolazione dell'opportunità di ricevere attraverso l'elaborazionedi un corretto wen.
L'impegno a elaborare una tradizione perfettamente sia l'idea diunità sia quella di comprensibilità; i pensatori del ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] fatalmente contribuisce a corrodere la centralità tradizionale delle 'virtù' del principe unito il Commonwealth, che legittimano e disciplinano l'istituzione monarchica e le rappresentanze parlamentari.
L'ulteriore decisivo passo nell'elaborazionedi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] centrale del Bilancio (1886-91), il LUZZATTI, Luigi criticò il ministro Magliani per la sua politica di deficit spending, imputandogli di aver portato il bilancio dello Stato al limite di rottura dell'unità decisivo all'elaborazione della legge che ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] unità. Secondo il testamento del 1401, integrato dal codicillo del 25 ag. 1402, il titolo ducale, con il nucleo centrale e il centro della elaborazione giuridica e ideologica signorile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Registri ducali, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] di un ordine cosmico primordiale e totalizzante: l'unità del cielo e dell'uomo. In questa concezione cosmologica organicista, la terminologia di base, già elaborata da cause e da condizioni. L'idea centrale della scuola Mādhyamika era dunque che tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] delle potenze europee, gli Stati Uniti non dovevano riscattare un territorio né tempo e lo spazio necessari all'elaborazionedi una visione dettagliata del modo in di alcuni fisici civili (molti dei quali provenienti dalle regioni dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] che va dall’Unità alla Prima guerra mondiale CNR non si pose mai il compito dielaborare un piano organico per la ricerca italiana Scarantino, Napoli 2001.
A. Di Meo, Scienza e Stato. Il Laboratorio chimico centrale delle gabelle dalle origini al ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'epoca carolingia; ma la sua elaborazione tendente a una unitarietà, rispetto si può parlare di una unità interna, così come si può parlare di pluralità per quanto signore e sovrano" (Frey, 1946). Centralità e continuità nelle dimensioni e nel numero ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...