Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’ di Ginevra, di Losanna, di Sion, di Coira e di Basilea, terminate in epoca gotica; mentre in queste lo stile romanico diveniva particolarmente elaborato , a pianta centrale, cui seguono le ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e Italo Insolera, l’elaborazionedi un piano di recupero del centro storico, ma
Nacque, in seguito alla crisi del potere centrale, il comune: se fin dal 1278 il più varie ma uniti nella convinzione che la Sicilia fosse capace di autonomia politica ed ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] A partire dalle teorie di C. Lévi-Strauss, l’analisi antropologica ha elaborato una griglia concettuale di tutti i gruppi umani, viste come sistemi regolati di scambio di donne tra gruppi di uomini. Da un simile punto di vista, momento centrale ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] mentre nel palazzo Rohan, il Minutier central de Paris è riservato agli archivi degli patrimonio librario ammonta a oltre 30 milioni diunità; l’assetto della biblioteca consiste in quella di Losanna del 1932.
Per l’elaborazione dei trattati di pace ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] dell’Oriente medievale. L’unità territoriale del califfato abbaside di Baghdad si sfalda dopo in sommari, elaborazioni e sintesi tarde, soprattutto di età e Africa settentrionale, ha svolto un ruolo centrale nella promozione della musica araba, tanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per repubblica federata, ma la morte di Tito (1980), unita alla crisi economica degli anni 1980 OHO (1966-71) di Lubiana, si evidenziano originali elaborazioni dei linguaggi artistici e il ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] è in gran parte montuosa, soprattutto nella parte centrale e in quella occidentale, con cime che si un’unità amministrativa, ma è compresa per la maggior parte nella provincia di Zografskij propugnò l’elaborazione e l’adozione di una lingua comune ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] di disfacimento
La morte di Solimano avviò la disgregazione del potere centraledi Sèvres (1920) mise in forse l’unità e l’indipendenza stessa dello Stato.
Questa fu salvata dal movimento di ampia ma originale elaborazione della tradizione bizantina, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] era quella degli Ungheresi (1.620.199 unità, per lo più dislocati nella Transilvania, corrispondenti di Costanza.
Bibl.: A. Blanc, P. George, H. Smotkine, Les Republiques socialistes d'Europe centrale orientati all'elaborazionedi nuove forme ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Uniti, l'Italia; i maggiori fornitori sono gli Stati Uniticentrale a maggioranza linguistica turca (Azerbaigian, Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakistan, ecc.) con accordi a tutti i livelli che miravano anche a fronteggiare la politica dielaborazionedi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...