DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Uniti. Donald Black (v., 1976) ha cercato dielaborare una sociologia del diritto rigorosa, addirittura di tipo assiomatico; partendo da una serie didi risoluzione delle controversie significa riconoscere un ruolo centrale alla nozione di potere ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] sfociava nella completa distruzione della fiducia nell'unità e inscindibilità tra il vero, il centrale del suo discorso è la moderna filosofia della storia, considerata con l'intento di i nuovi mezzi di conoscenza, derivati dall'elaborazione dei dati, ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] umano le parti sono fisicamente unite le une alle altre, sicché di elementi strutturali semplici (tipi di appropriazione del plusvalore, tipi di potere politico-statuale, ecc.). Il loro intento originario era quello dielaborare una strategia di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] un dibattito dicentrale importanza e di reciproca influenza, e soprattutto di Weber (v., 1919 e 1922), che con il concetto di carisma e l'elaborazione tuttora nei paesi democratici moderni. Negli Stati Uniti, dove grande è la tradizione del pubblico ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] in particolare nell'elaborazione dei modelli di rappresentazione del corpo del cubismo, quella 'analitica', l'unità della forma si frantuma, il contorno velocità è assunta dal futurismo come tema centrale, in un'idea vitalistica della realtà. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sono oggi consultati sulle questioni centrali della politica nazionale. In degli esperti necessari per l'elaborazionedi linee d'azione alternative. Paris 1972.
Castronovo, V., La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1973.
Clausse, R., ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] ', e di qui l'enorme importanza di un suo elemento centrale, l di un nuovo apparato statale, ma anche alla elaborazione e diffusione di una nuova concezione del mondo, di che l'Inghilterra e gli Stati Uniti possiedano società civili forti (ma ciò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di una posizione sociale sono eguali ad altri detentori di posizioni? Il concetto centrale che i sociologi hanno elaborato nell'Europa continentale e nell'area nordamericana. Negli Stati Uniti l'analisi sistematica dei ruoli ebbe inizio negli anni ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] consumo di cibo subisce un'elaborazionecentrale, contrassegnando il momento della necessità individuale, che spinge il singolo all'azione.
È Kurt Lewin (v., 1935), psicologo tedesco di formazione gestaltista costretto a emigrare negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] quelle moderne.
Gli autori che elaborarono tali teorie furono principalmente giuristi Redfield ribadì gli assunti centralidi questo modello teorico, , e il gruppo familiare è la principale unità d'azione. La dimensione sacra prevale su quella ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...