Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] elaborazione attiva (v. lo studio di Lazega, 1992, sull'elaborazione dell'informazione nei gruppi di lavoro) nel contesto di teoria e in pratica) il sapere in 'unità' ha forse impedito agli economisti di trattarlo come una merce come tutte le altre ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] centrale della riflessione filosofico-politica. Introducendo la categoria di , che lo arricchiscono dielaborazioni filosofiche estranee alla sua le guerre civili di religione ha inizio la vicenda moderna della legittimità. L'unità della Respublica ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] è spesso occasione dielaborate cerimonie in cui alle manifestazioni di dolore per la nei differenti tipi di riti funebri solleva il problema centrale del rapporto più a lungo possibile al fine di mantenere uniti i fratelli. Possono esistere regole ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] (tipico caso, quest'ultimo, diunità sociale debole da questo punto di vista) si aggiungono ovviamente tutti quegli , alla quale allude l'elaborazionedi misure dei pubblici poteri (a livello centrale e locale) in tema di tempi sociali, come è ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] 1988), diventando un elemento centrale dell'autodefinizione della nazione di quote di reclutamento etniche, l'elaborazionedi programmi di studio multiculturali e l'approvazione di al principio e alle esigenze dell'unità nazionale a fronte dei compiti ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] la maturità raggiunta dai mezzi tecnologici e l’immaturità dell’elaborazione concettuale sul come, e a quale scopo, possono diunità, in quanto restavano saldamente ancorate alla realtà di quello che stavano facendo. Oggi, questo senso diunità ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Stati Uniti, Lewis Morgan, intesero studiare la vita sociale come una branca della scienza naturale, elaborando metodi empirici di episodio ad ampio spettro e dalle molteplici implicazioni, centrale non tanto per le scienze sociali, quanto per ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] perché minaccia l'identità e l'unità stessa della società, i suoi principî costitutivi, siano essi religiosi, politici o economici. Il meccanismo centrale della xenofobia sarebbe l'identificazione di un insieme sociale con un principio superiore ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] una posizione centrale nella cosmologia. Dio era concepito entro tale schema come entità semplice, e il problema dell'unitàdi ciò che una sorta di onere eccessivo imposto alla conoscenza e all'agire. Ma nell'intento dielaborare tale punto di vista, ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] e sistemi privi di un'autorità centrale. Nel primo caso il capo rappresenterebbe "il simbolo della loro unità ed esclusività, l suo regime. Di fatto egli seppe approfittare dell'incapacità dimostrata dai suoi predecessori dielaborare un soddisfacente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...