Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] un modo nuovo di scandagliare le interazioni tra più caratteri compresenti nelle unità elementari di un insieme di innumerevoli fattori di variabilità: l'inverarsi empirico di un teorema fondamentale della convergenza stocastica, il 'teorema centrale ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] alla numerosità delle parti, o all’unità nel funzionamento, ma anche a una di ottenere soluzioni soddisfacenti: la presenza di componenti software è una diretta conseguenza della presenza di feedback e delle procedure di acquisizione e dielaborazione ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] in modo da occupare con una fase dielaborazione attiva di un programma un intervallo di tempo fissato, eliminando in tal modo, o limitando, le fasi di inattività dell'unitàcentrale (caricamento o registrazione di dati da o su nastro magnetico ...
Leggi Tutto
on-line
on-line (òn láin) [Locuz. avverbiale ingl., con valore di agg.] [FTC] Locuz. equival. all'it. in linea, usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate su una macchina o su [...] , oppure, in contrapp. a off-line, un'unitàdielaborazione direttamente sottoposta al controllo dell'unitàcentrale o, anche, un'unitàdielaborazione direttamente connessa al sistema di acquisizione dei dati da analizzare (in quest'ultimo senso ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è diviso in centrale (composto dall’encefalo di analisi ed elaborazione diventano spesso troppo elevate per utilizzazioni pratiche. Applicazioni significative sono state sviluppate in quasi tutti i settori della tecnica.
Insieme delle unitàdi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...]
Il problema del metodo come cuore di una nuova l. è parimenti centrale in Descartes: già nelle Regulae ad , cui si deve l’elaborazionedi un simbolismo logico vicino a quello comune e la fondazione di una ‘scuola italiana’ di l. molto attiva tra la ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] o direttamente, traducendo i dati di officina in una lista di istruzioni comprensibili dall’unitàdi c., o indicando i soli dati del problema, se è presente anche un elaboratore con i relativi programmi di traduzione.
Nell’ingegneria gestionale, il ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] di una grandezza fisica è espressa da un numero e da un errore che rappresentano rispettivamente il valore centrale essa omogenea, U, presa come campione (unitàdi m.) è il numero reale esprimente il ecc.), l’elaborazione e la presentazione ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] di un’unità spaziale.
La definitiva riscoperta della p. centrale avviene a Firenze, all’inizio del 15° sec., a opera di F. Brunelleschi, autore di descrittiva che si propone dielaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] per i quali K è dell'ordine dell'unità si dicono ben condizionati, se invece K è potenza di 2. La trasformata rapida di Fourier ha segnato una svolta nell'elaborazione numerica onde radio provenienti dalle regioni centrali della Via Lattea, fu l ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...