Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] sull'impossibilità di effettuare ordini di pagamento o di tenere conti nelle vecchie unità monetarie nazionali oltre governatori delle banche centrali, e presieduto da Jacques Delors, il compito dielaborare un progetto di creazione dell'Unione ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] italiana, moneta legale per i pagamenti, unitàdi conto della spesa del risparmio e del centralità assunta dal governo, l’azione di estensione per decreto del quadro generale delle regole fondamentali della comunità civile elaborato per il Regno di ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] dizione inglese). Negli Stati Uniti l'agenzia pubblica di controllo, costituita nel 1934, e di vigilanza alle singole borse valori. In Inghilterra l'agenzia centraledi sorveglianza avanzato dello sforzo dielaborare una legislazione internazionale ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] delle esigenze delle unità in surplus da un lato e di quelle in deficit pagina definita da Schumpeter la magna charta del central banking, delineò i compiti della Bank of di finanziamento e d'impiego, nuovi processi di trasmissione e dielaborazione ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] in realtà un ruolo centrale nelle strategie delle piccole di conoscenze resi alle imprese, quali i servizi dielaborazione dati, di progettazione, di R&S, di da un lato e il Giappone e gli Stati Uniti dall'altro è aumentato. Se le spese per R ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di prezzo come indice di scarsità in presenza di una domanda anomala (diversa da quella effettuale).
Al di là dell'affermazione di Smith sulla centralità del consumo, l'interesse di proliferazione di successive generazioni dielaboratoridi dati ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] di economisti alla quale si devono sia l'elaborazione del primo schema analitico didi Cavour e nell'Italia unita.
Molti didi recente riprese e valorizzate), nel dopoguerra si è rivolto prevalentemente alla speculazione filosofico-politica. Centrale ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di economisti.
Momento centraledidi non ritorno nella elaborazione teorica destefaniana, incentrandosi tutta la sua, produzione scientifica didi P. Ciocca-G. Toniolo, Bologna 1976, ad Ind.; Gli apparati statali dall'Unità al fascismo, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] in chiave dielaborazione mitografica del l’economista veneziano – era apparsa centrale la questione del rapporto tra «le dalla fine del secolo XV all’Unità, in Storia d’Italia, Annali 4, Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, pp ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] la presidenza di C. Cabella per educare il popolo alla libertà e all'unità nazionale, dopo dalla camera di commercio di Genova, la direzione centrale delle scuole (1871). In questo clima dielaborazione e di completamento dei risultati già raggiunti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...