Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] risparmio è per Einaudi un problema centrale: l'imposizione sul risparmio non moltiplicatore marginale. L'incremento autonomo di una unità della spesa effettiva genera un notevoli sviluppi anche nella elaborazionedi metodologie idonee per un' ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] unitàdi cibo (punto A), oppure 50 unitàdi vestiario (punto B), oppure combinazioni come 8 unitàdi cibo e 34 di un posto centrale in una di ricerche sui consumi entro un sistema di riferimento concettuale passibile dielaborazione teorica e di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] assicurazione; elaborazionedi forme associative elastiche e al tempo stesso diversificate, suscettibili di divenire dei primo ha corrisposto all'espansione di una zona centrale, contrassegnata da una certa unità politica, economica e culturale, che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] livello di emissioni di CO2 per unitàdi tempo e distribuire questo ammontare tra le diverse attività in funzione della loro importanza sociale; la seconda prevede di individuare un prezzo efficiente, o una tassa o qualche altro strumento elaborato ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] differenti. Il primo di essi, denominato 'percorso centrale', pone l'accento sull'elaborazione cognitiva che il Intorno agli anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Unitidi molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. Lazarsfeld, K. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] deve la prima elaborazionedi questa impostazione, parla di un intervento coattivo tesi centraledi Keynes è infatti che, qualora si trovi in una situazione di paesi, con l'eccezione del Regno Unito, ma il fenomeno presenta particolare gravità ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] i terminali e le unità periferiche locali organizzando archivi d'attesa e immagazzinando temporaneamente una parte delle informazioni. I concentratori alleviano così il lavoro del sistema di trasmissione e degli elaboratoricentrali e migliorano l ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] Quanto poi alle robuste doti di sopravvivenza e di adattamento all'evoluzione delle condizioni esterne, un ruolo centrale è da attribuire al meccanismo di remunerazione del lavoro e delle altre risorse conferite dall'unità familiare. Infatti, a causa ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] centrali). Successivamente l'invenzione della radio e della televisione e, più recentemente, le applicazioni dell'elettronica, pur richiedendo minori quantità di materiali per unitàdi da ciascuno di essi, l'elaborazionedi due diverse concezioni ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] del libero scambio e della libertà di produzione, unitamente ai nuovi metodi di produzione e alla pressione della di equivalente funzionale di un patto sociale negoziato a un livello più centrale. La persistenza di questo semicorporatismo per più di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...