Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , cioè prendendo in considerazione una sola sua unità funzionale, da due neuroni susseguentisi dal centro verso la periferia. Il neurone prossimale ha la sua cellula di origine nel sistema nervoso centrale, il neurone distale in un ganglio periferico ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] unità circondata da una guaina mucoide. Si può avere un differenziamento con produzione di corpi fruttiferi, processo che implica l'elaborazionedi una guaina di sua guaina che fa penetrare la parte centrale della coda, attraverso la parete cellulare ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unitàdi questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] aumento di prodotto nelle coltivazioni del granoturco negli Stati Uniti e la nell'adozione di potenti metodi dielaborazione dei di biochimica, di biofisica e delle ultrastrutture.
Un gruppo centraledi problemi concerne la struttura dei vari tipi di ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] 'affinità dell'enzima per il substrato. L'opera di Chance segnò l'inizio di un copioso lavoro, sia sperimentale sia teorico, basato su questo tipo dielaborazione, comunemente noto come ‛cinetica di stato stazionario'. Buone trattazioni se ne possono ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] significato della velocità di conduzione per l'elaborazionecentrale del messaggio sensitivo, si sa poco di preciso: sembra recettivi variano come è mostrato nella fig. 19.
Poiché le unità a rapido adattamento e quelle a lento adattamento del tipo I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] funzioni cellulari, anche a lungo termine.
Si scatena nell'Africa centrale il virus Ebola. Tale virus, che deriva il suo nome a Sendai, comunica di avere elaborato una teoria per spiegare questo fenomeno.
Definita l'unitàdi misura delle lunghezze ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] negli Stati Uniti e nell' elaborata in maniera cosciente e una parola successiva, collegata alla precedente in modo semantico. Le interazioni laterali sembrano seguire un tipo di funzione detta' sombrero messicano', caratterizzata da un picco centrale ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] livello di emissioni di CO2 per unitàdi tempo e distribuire questo ammontare tra le diverse attività in funzione della loro importanza sociale; la seconda prevede di individuare un prezzo efficiente, o una tassa o qualche altro strumento elaborato ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] del lampeggiamento nelle lucciole: un meccanismo centrale, di natura nervosa e di carattere fasico, devoluto alla modulazione a breve termine, richiesto per l'elaborazionedi segnali visivi di breve durata caratteristici della comunicazione luminosa ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] solo possedendo una memoria e un tempo dielaborazione incredibilmente elevati. Anche se i calcolatori, in linea di principio, sono in grado dielaborare tutto ciò che può essere elaborabile, essi sembrano incapaci di competere con un essere umano in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...