DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] 'esame di proposte e leggi finanziarie. In questa veste fu costante la sua presenza nella elaborazione della ristabilirono l'unità, sancita il 27 settembre a Napoli con un grande comizio, in cui fu eletto il Comitato centrale dell'opposizione. ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] stava intanto elaborando l'idea di un progetto teoretico di vaste proporzioni, un "sistema di filosofia": ne l'elemento di tesaurizzazione del passato, che egli stesso riconosce come centrale dell'ideale nella chiave di una difesa dell'unità e ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di membro del direttorio centrale del di credito, un organismo costituito inizialmente per contribuire alla elaborazione della legge diunità al fascismo, Roma-Bari 1976, pp. 380, 385, 393; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] degli organi giudiziari centrali e locali. di Stato. In questa carica il B. ebbe modo di partecipare direttamente all'elaborazione della politica di Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana (1796-1799),Torino 1955, pp. 69, 170 ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 63 fece parte anche della direzione centrale liberale e, nel '71, fu suo intervento nell'elaborazione della legge sulle in Italia fino all'Unità. Saggi storici in onore di E. A., a cura dell'ANIA, Milano 1975, pp. III-IV; Ritratto di un italiano: E. ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Confermato membro del comitato centrale e dell'ufficio diunità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune didi Togliatti, diede un originale contributo alla costruzione del "partito nuovo" e all'elaborazione ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] dell'unità lamellare; nel 1952 progettò due tipologie di satellite su cui il piano regolatore, di cui era in corso la elaborazione, fondava l'ampliamento della città. dei bombardamenti, l'elemento morfologico centrale (Metron, agosto-settembre 1948, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] quel tempo dall'Italia centrale al Regno di Napoli - sotto il 'unità stilistica. Siccome gli ampliamenti consistono essenzialmente nell'introduzione di racconti di dalla linea di obiettività tenuta presente nell'elaborazione del nucleo originario ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] attivamente all'elaborazione della politica pontificia nel conflitto europeo, con il fine di rafforzare Unite. La questione dei passaporti per gli Stati protestanti assunse così un'importanza centrale e il G., che ufficialmente non poteva trattare di ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] 'Unitàdi Salvemini, poi dell'Avanti! mussoliniano e didi Reggio Calabria nel 1924, entrando di lì a poco a far parte, nell'ambito dell'effettiva elaborazione Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...