SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di articolazione decentrata della monumentalità urbana, senza tuttavia rinunciare al senso dell'unità; e infatti la creazione dei nuovi poli non fece che rafforzare la centralità il terreno per l'elaborazionedi uno stile grandiosamente e ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , in Grecia, quella unità qualitativa fra artigianato e opera del grande artista, che era stata caratteristica per l'età classica e che riposava sopra un'economia ristretta priva di sostanziali dislivelli, e una elaborazione individuale della forma ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] unito, per lo più moderatamente convesso, del vasellame più grossolano. Si tratta tuttavia di Importanza della Campania. − Nella elaborazionedi questo patrimonio figurativo un posto funerario a stele con rilievo centrale. Anche l'iscrizione incisa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] maggiore evidenza la sua capacità di comporre in unità elementi diversi. La facciata è
Nell'ultimo decennio F. giunse alla elaborazionedi progetti e disegni che fanno capo ai e a sinistra della composizione centrale sono identificabili dai loro ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] in quanto prodotto di un artigianato organizzato nell'elaborazionedi nuove e distinte fasce concentriche tangenti l'area centrale e per l'esecuzione a di catini dal corpo rotondo, con piede d'appoggio basso, presenti in genere come singole unità ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] centrale la città di Messina, ma, spinta da opportunità politiche e attratta dal fascino di quella che era stata per più di sessantotto unità elencate da di spicco, Ruggero II avviò il processo volto alla scelta dei media figurativi, all'elaborazione ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] modo che ogni lato di un oggetto o di un piano si diriga verso un punto centrale" (É. Bernard, motiv di tutta l'esperienza artistica contemporanea.
La ricerca di un'unità temporale, mette a studiare di nuovo Cézanne, di cui elabora certi quadri nei ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] orchestrazione che lega in intima unità formale l'iscrizione e la fascia il rigido tracciato della foglia centrale e della connessione triangolare delle volute di Acqui, eretta probabilmente entro la data di consacrazione del 1067. L'elaborazionedi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di una partitura è il frutto di un accanito esercizio di tecnica manuale, l'elaborazione spaziale è la verifica ininterrotta di richiesto da spettacoli ad azione centrale. Le assise facevano perno sul specialmente negli Stati Uniti, ma hanno anche ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] la semplice adozione di uno schema centrale: la piccola chiesa di Germigny-des-Prés spesso costituiscono un'unità spaziale indissolubile con il 12°). Il modello più completo di coro ad ambulacro era stato elaborato e perfezionato in Francia a partire ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...