BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] dell'unità lamellare; nel 1952 progettò due tipologie di satellite su cui il piano regolatore, di cui era in corso la elaborazione, fondava l'ampliamento della città. dei bombardamenti, l'elemento morfologico centrale (Metron, agosto-settembre 1948, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] quel tempo dall'Italia centrale al Regno di Napoli - sotto il 'unità stilistica. Siccome gli ampliamenti consistono essenzialmente nell'introduzione di racconti di dalla linea di obiettività tenuta presente nell'elaborazione del nucleo originario ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] attivamente all'elaborazione della politica pontificia nel conflitto europeo, con il fine di rafforzare Unite. La questione dei passaporti per gli Stati protestanti assunse così un'importanza centrale e il G., che ufficialmente non poteva trattare di ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] 'Unitàdi Salvemini, poi dell'Avanti! mussoliniano e didi Reggio Calabria nel 1924, entrando di lì a poco a far parte, nell'ambito dell'effettiva elaborazione Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] di statistica generale, di cui anzi elaborò nel settembre 1860 un progetto di 'Unità. È l'ideologia che ha individuato nell'agricoltura, "principale sorgente di manoscritto è conservato nell'Archivio centrale dello Stato).
Scaduto l'impegno ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] sezione napoletana del Comitato unitario centrale che nella primavera del 1864 aveva elaborato un articolato programma politico di stampo ultraradicale 119; Id., Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, passim; F. Della ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] di I. C. Cappellotto, ex deputato del partito popolare), ma fu escluso dal CLN centrale pastorale ed all'elaborazione dottrinale di Giovanni XXIII e di Paolo VI, , a cura di F. Malgeri, V, Roma 1982, pp. 53-139; Id., Unità proletaria o democrazia ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] centrale, Carte Emilia Peruzzi; Emilia Peruzzi. Diari; Archivio di Stato di Pisa, Archivio Toscanelli. Inoltre: Lettere inedite diUnità, in Lingua nostra, LXIV (2003), 1-2, pp. 1-28; Ead., Elaborazionedi «Un salotto fiorentino del secolo scorso» di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] , ma il semplice, eppur radicale, "bisogno diunità degli esseri umani" (p. 41).
Questo a quella teoretica, e sulla elaborazionedi una filosofia critica umanistica. Tali cura di M. Quaranta alle pp. 465-500.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] se stesso e il giornale con la Repubblica sociale italiana il M. elaborò, dopo l'8 settembre, una strategia di sospensione delle pubblicazioni "per mancanza di carta", che venne tuttavia interrotta dalle autorità repubblichine il 5 ott. 1943 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...