POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] esempi pittorici del manierismo romano sembra aver condizionato lo stile di Pozzi in direzione di una più severa e solenne eleganza compositiva e nell’elaborazionedi modelli costantemente ripetuti nella successiva produzione sacra. Lo dimostrano le ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di membro del direttorio centrale del di credito, un organismo costituito inizialmente per contribuire alla elaborazione della legge diunità al fascismo, Roma-Bari 1976, pp. 380, 385, 393; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] , spinte verso la modernità e nostalgici ritorni al passato, che innervano la cultura artistica italiana nel difficile percorso dell’elaborazionedi un’arte nazionale tra la fine dell’Ottocento e gli anni del regime» (Terraroli, 2011, p. 127). La ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] del socialismo nei suoi rapporti con la società e la cultura italiane.
Di fatto però, il periodo dal 1908 al 1912, durante il quale il M. elaborò il nucleo centrale della propria lettura marxista, non può considerarsi del tutto omogeneo: il passaggio ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] degli organi giudiziari centrali e locali. di Stato. In questa carica il B. ebbe modo di partecipare direttamente all'elaborazione della politica di Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana (1796-1799),Torino 1955, pp. 69, 170 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] di snodo fra elaborazione storiografica, impegno didattico e riflessione sul presente. Così fu per i contributi sull’idea dell’unitàcentrale, ad nomen. Presso la Bibl. della Facoltà di lettere dell’Università di Firenze si trova un cospicuo nucleo di ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] i due partirono per un ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Sin dal loro arrivo furono 1871.
L’attività di scrittrice e giornalista divenne centrale in questa fase della comporre una serie di scritti diretti all’elaborazione della memoria nazionale. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 63 fece parte anche della direzione centrale liberale e, nel '71, fu suo intervento nell'elaborazione della legge sulle in Italia fino all'Unità. Saggi storici in onore di E. A., a cura dell'ANIA, Milano 1975, pp. III-IV; Ritratto di un italiano: E. ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] la proposta di inserire i Diplomi dei re d’Italia nelle fonti dell’Istituto storico italiano, accettata dalla Giunta centrale per gli scuola di Traube (Cencetti, 1997, p. 15); a lui «si deve l’elaborazionedi alcuni concetti di fondo e di alcuni ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Confermato membro del comitato centrale e dell'ufficio diunità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune didi Togliatti, diede un originale contributo alla costruzione del "partito nuovo" e all'elaborazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...