• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Diritto [46]
Storia [41]
Biografie [32]
Economia [26]
Temi generali [26]
Diritto commerciale [17]
Diritto civile [17]
Matematica [15]
Arti visive [14]
Geografia [12]

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e az-Zubair, già entrambi candidati al califfato ai quali si era unita ‛Ā'ishah, l'astuta e ambiziosa vedova del Profeta, dall'altro ad aveva legature fisse in numero di cinque e legature ausiliarie variabili, le quali davano, fra i suoni delle ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] interno (per 3/4 circa a breve scadenza). Moneta e credito. - L'unità monetaria è il pengő, diviso in 100 filler e contenente 0,263158 gr. di stesso re d'Italia, e come sue truppe ausiliarie devastarono nel 924 Pavia. Per ragioni analoghe la Tuscia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] due coorti ausiliarie di Sardi stessi, o Corsi o Liguri: i Sardi servivano anche come ausiliarî altrove, specie ottenne in piena dedizione Sassari (14 marzo 1294); Nino di Gallura unito coi Sassaresi, col marchese Malaspina e Branca Doria, invadeva l' ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sua volta di un certo numero di parti minori, le cosiddette unità sopracellulari di vario ordine e i tessuti, risultanti a loro volta malattie senza una sufficiente conoscenza delle scienze ausiliarie della medicina ed in particolare della fisica e ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , durante il quale i numeri di periodi rispettivi differiscono di un'unità. Si produce in sostanza il fenomeno noto in musica col nome da una parte, e quelle della dinamo dall'altra del polo ausiliario, la f. e. m. indotta in uno degli avvolgimenti è ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] casi possono essere ancora aggiunte alla miscela sostanze ausiliarie, come cere, saponi, ecc. Per carte circa e l'incremento è dovuto soprattutto all'America del Nord (Stati Uniti e Canada), che in un ventennio aumentò la produzione da 31 a 80 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] esportazioni dalla Iugoslavia; gli stessi paesi europei e gli Stati Uniti d'America, il Brasile e le Indie, per le militare; in caso di guerra, i primi sono chiamati a compiere servizî ausiliarî di retrovia. La ferma è di 18 mesi; di 2 anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] della stessa materia, T e T′ le torsioni rispettive per unità di lunghezza, sussiste la relazione: con cui si può determinare la dei fusi di cardato appartiene a reparti di filatura ausiliarî d'impianti di tessiture di stoffa, di copertifici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ponga e si chiami ε una (scelta a piacere) delle due radici cubiche primitive dell'unità, cioè uno dei due valori Allora le radici della (1) sono: Se D = radici né per aggiunta di radici di equazioni ausiliarie. Si conclude così il teorema di Ruffini- ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] di realizzare ordinariamente, (ωV/Sc)2 è una quantità piccola di fronte all'unità, cioè se la camera d'aria è sottile, si può scrivere: Rs sull'orecchio il suono da studiare e un suono ausiliario di frequenza variabile a piacere in modo noto; quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
auṡiliàrio
ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali