MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] papi, il M. non respingeva l’ipotesi di accettare l’Unità d’Italia con Roma capitale. Per lui la richiesta della sistema rappresentativo, in Riv. internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, 1896, marzo, p. 4).
In seguito ai moti ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dell'ufficio d'istruzione al tribunale delle truppe italiane ausiliarie. Nel nov. 1918 fu messo a disposizione del più si afferma la coscienza che la forza dell'organismo dipende dall'unità di direzione, tanto più si tende ad attribuire allo stato, ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] componenti del gruppo duri per tutta la vita e si trovi unita a una diversa morfologia delle due classi di individui sono stati completamente la capacità di deposizione delle femmine ausiliarie. Diversi fattori possono quindi agire contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] dette “sabelliche”, nate dal processo di frantumazione dell’unità “sabina” in area medioadriatica (dove la tradizione romana , Bibliografia dell’Italia antica. Epigrafia, linguistica e scienze ausiliarie (1950- 1984), Urbino 1985.
E. Campanile (ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] la tensione su un’ampia scala di valori. Riproducendo l’unità di tensione e usando gli elettrometri descritti, qualsiasi ricercatore variazione delle situazioni sperimentali e delle ipotesi ausiliarie permetteva sempre di argomentare a favore dell’ ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] essa fu determinata dai progressi delle scienze ausiliarie dell'agricoltura, e dalla esigenza di una . 42-56; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell'unità. Il programma dei moderati, Milano 1967, pp. 138-140; A. Fanfani, ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] del lavoro, in Riv. internaz. di scienze soc. e discipline ausiliarie, XLIV [1907], pp. 532-45; XLV, pp. 45-56 G.C.D., in La cultura del '900 attraverso le riviste, V, "L'Unità", "La Voce politica", Torino 1962, p. 900; A. Donvito, Biografia, in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] regionale del Piemonte, come capogruppo di 25 società "ausiliarie", cioè mobilitate per la produzione bellica. Entrò in , pp. 177, 185, 187; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, ad Indicem;Id., G. Agnelli, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Gentile, unificando l'infinita varietà naturale ed umana in una assoluta unità, in cui l'umano è divino e il divino è umano". Gioventù italica, Riv. intern. di scienze sociali e discipline ausiliarie, Il VII Centenario di S. Domenico, Studium, L' ...
Leggi Tutto
NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] .
Le edicole funerarie con statue, le rappresentazioni di domestici in atto di sacrificare e di altro personale ausiliario, la meticolosa resa dell'abbigliamento rispecchiano le differenziazioni all'interno della società della provincia.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...