Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] modo, che il diretto interessato tentò più tardi di comporre a unità. Quel suo lavoro giovanile si voleva bensì «un saggio storico, a una superiore padronanza delle discipline storiche ausiliarie e alla luce dell’accresciuta importanza attribuita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , di godimento e di accumulazione, «materie prime ed ausiliarie» (K. Marx, Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie emanati codici nuovi.
Il primo Codice di commercio dell’Italia unita, promulgato il 25 giugno 1865 e quasi per intero ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] ordine, famiglia e genere) spesso si aggiungono categorie ausiliarie (come il sottordine o la sottofamiglia) per concetto la specie è una comunità riproduttiva, un'unità ecologica e un'unità genetica costituita da un singolo pool di geni protetto ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] banche. Si tratta di attività che sono ausiliarie al processo produttivo, come la gestione del , che in alcuni casi avevano origini molto lontane, precedenti l’Unità d’Italia. Esistevano poi numerose banche a carattere locale o regionale ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] del processo il che significa andare a svolgere solo funzioni ausiliarie e preparatorie e, a partire dal quinto anno, percepire di pace, il cui organico previsto dalla legge istitutiva in 4700 unità è al momento ridotto a meno di 1200 e con la ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] E, il 17 apr. 1558, è il G., a capo di nove unità (quattro galere e cinque galeotte da lui guidate a bordo della "bastarda" di che gratificato il G. dal doversi adattare a incombenze ausiliarie nei confronti della minaccia persiana. Fatto sta che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] poi aggiunte le feste locali dei demi, che sono le unità di base della comunità politica ateniese e hanno ciascuno un centro si tratta, come si potrebbe pensare, di semplici figure ausiliarie, piuttosto il dato va inquadrato nell’ottica delle pratiche ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] particolare per la malattia del baco), non si limitò ad accrescere le unità produttive e gli impianti (giungendo nel 1872 a disporre di 324 gli stabilimenti, la creazione di industrie ausiliarie, investimenti nella ricerca nel campo delle fibre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un’unità. Esse erano abitate da una popolazione di origine celtica, in atto di sacrificare e di altro personale ausiliario, la meticolosa resa dell’abbigliamento rispecchiano le ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] è esclusa per le navi da guerra e per le navi da guerra ausiliarie (art. II, par. 4).
Al successivo art. III sono indicati i nel titolo III, non si applicano alle navi – e quindi alle unità da diporto – costruite prima del 19.11.2014, data di entrata ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...