Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1893 la «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», che, sotto la direzione di Toniolo, portava in della Cisl il 1° maggio 1950, dopo un sofferto periodo di unità sindacale con le sinistre. La prontezza con cui i cattolici si ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] a più rapida variazione - assumono l'aspetto di componenti ausiliarie, che integrano i principî per venir incontro ai mutevoli maggiori ordinamenti d'Europa e in quello degli Stati Uniti.
Ora, se si considerano comparativamente i sistemi giuridici ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] (per esempio 20 addetti in Svizzera, 10 nel Regno Unito). In Francia l'ordinanza ministeriale del 12 ottobre 1966 stabilisce i quali controllano la produzione occupandosi delle operazioni ausiliarie necessarie, analogamente a quanto si osserverà in ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] fornito dalla «Rivista di scienze sociali e discipline ausiliarie», che, diretta appunto da Toniolo e dal .
40 In proposito F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1977, pp. 98-100.
41 Seppur con il punto interrogativo, come ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] bancaria o assicurativa, nonché altre attività ausiliarie delle precedenti; 3) il piccolo imprenditore dicotomia tra uno schema maggiore e uno minore, come avviene negli Stati Uniti che conoscono un solo tipo di corporation.
Ciò chiarito, è indubbio ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] culturalmente specifica: non reggerebbe al di fuori degli Stati Uniti, e anche qui varrebbe soltanto per alcuni gruppi di come nel caso della medicina, una dominanza sulle occupazioni ausiliarie che si formano nella stessa area della divisione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] . Ma, in generale, tutte le imprese ausiliarie agiscono senza vincoli fiduciari rispetto all’impresa auto p. 46.
V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia delle regioni italiane dall’Unità ad oggi, Torino 1977.
V. Castronovo, Torino, Roma-Bari 1987.
P ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] a una maggiore fusione dei singoli episodi a vantaggio dell'unità visiva dell'intera scena e il ricorso a un maggiore frammentario, è un testo teorico dedicato alle arti ausiliarie ritenute necessarie per la corretta pratica della scultura, ovvero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Keynes per il nostro Paese.
Il clima economico negli anni dell’Unità
Le carte d’archivio presenti nel sito ASE (Archivio storico degli «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie» (1893), destinata ad affermarsi negli anni ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 7 aprile 1820, e con la costituzione delle Commissioni ausiliarie di Antichità e Belle Arti.
La Rivoluzione Francese e e le spoliazioni di collezioni pubbliche e private, attraverso unità specializzate delle SS. I beni sequestrati alle famiglie di ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...