Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] si organizzano in commissioni con funzioni istruttorie o ausiliarie rispetto alle assemblee. Le commissioni possono essere di decisione politica su cui si fonda la costituzione e l'unità politica di uno Stato. Da qui trae origine la sovereignty of ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] con i Sindaci e coi rappresentanti delle istituzioni ausiliarie; avvicinare la scuola alla famiglia ed al popolo Isnenghi (I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, p ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] Il vyākaraṇa ('grammatica') è uno dei sei vedāṅga, le discipline ausiliarie dei Veda. L'opera che tradizionalmente lo rappresenta è l' parole. Una forma come bhū-a-ti (→ bhavati) consiste in tre unità: la radice bhū- e gli affissi ŚaP e tiP. Come si è ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] interesse. In questo sito si può osservare, unitamente all’uso del singolo modulo tipo-mègaron o del complesso di moduli con corte centrale, lo sforzo di integrazione mediante vani ausiliari collocati secondo soluzioni diverse. Alcune abitazioni, nel ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] traffico del porto furono realizzate strutture ausiliarie servite da una serie di raccordi ferroviari ed uscite dal porto di Venezia era aumentato rispetto al 1928 di 1.700 unità, con un incremento della stazza media pari al 4%. Se il 1930 presentò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] il díesis di un quarto di tono era stato scelto come l'unità di misura cui allude Platone. Anche se questa procedura può sembrare sistema teorico complessivo, introducendo ipotesi e regole ausiliarie.
Gli Harmonica
Anche l'ampiezza delle ricerche ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] sociali ed economici che aveva consolidato nell’Italia unita. Specialmente le sperequazioni sociali non intaccate dal sistema («Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», «Rivista di filosofia neo-scolastica», «Aevum ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] 1908 la «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie» (il periodico fondato da Giuseppe Toniolo) dava all’ . Chiesa e Stato nella storia d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, a cura di P. Scoppola, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] vari problemi di congruenza: "se sommi i numeri parimenti pari e l'unità, se ottieni un numero primo, a condizione che se si aggiunge loro e, infine, quando si sceglie una costruzione ausiliaria. Questi procedimenti hanno molti elementi in comune, a ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Federazione e degli enti territoriali autonomi in materia di ausiliari degli organi giudiziari, avvocatura e notariato (art. 72
Hazard, G.C., Taruffo, M., La giustizia civile negli Stati Uniti, Bologna 1993.
Igartua Salaverria, J. (a cura di), Los ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...