SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] da aviosbarco, 7ª divisione meccanizzata rapida, 3 commandos (25 mila uomini, 9500 automezzi). Forze navali, oltre le ausiliarie: 47 unità inglesi, comprese 3 portaerei; 45 francesi di cui 2 portaerei. Aerei: inglesi 300, francesi 150. Di contro ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] seconda alla realizzazione, alla programmazione e all'impiego di unità di calcolo numerico e, cioè, all'informatica. Quest' dei valori di A può essere definito da un ingresso ausiliario per il comando delle operazioni del convertitore di energia per ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] maggiore o minore rispetto alle altre di costituzione ordinaria, oppure essere distribuite fra tutte le grandi unità dell'esercito, come truppe ausiliarie, e così pure a stabilire il grado di motorizzazione e meccanizzazione da adottarsi nei diversi ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] a tal fine, la cella può essere dotata di dispositivi ausiliari per il cambio utensile nel magazzino in quanto esiste la possibilità che vengono programmate dall'utente e quindi trasferite all'unità di governo della macchina. Mentre nel passato la ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] lingue). La presenza del laicato missionario, specialmente in opere ausiliarie, è assicurata, in dimensione sempre maggiore, da 42 000 dollari, collocando l'Italia al terzo posto dopo gli Stati Uniti e la Rep. Fed. di Germania. Alla stessa data, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] è celato e protetto. Anche qui le colonne della facciata sono unite tra di loro da muri per metà dell'altezza dei fusti, dei monumenti antichi con il contributo di scienze ausiliarie e dai recenti contributi critici sul trattato vitruviano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che non furono solo quelli dell’erudizione, delle scienze ausiliarie della storia e della storia erudita). Non altrettanto si può con l’idea che dava delle storiche difficoltà di un’unità italiana, e con un certo campanilismo culturale circa i ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stranieri, repertori bibliografici e di scienze ausiliarie della storia, numismatica, cronologia, LXIII. Leandro Perini, Editori e potere in Italia dalla fine del secolo XV all'Unità, in Storia d'Italia. Annali, 4, Intellettuali e potere, a cura di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] imperiale per distinguere i cataphractarii delle forze ausiliarie romane (che non portavano elmi e Dura-Europos); un esemplare di elmo rinvenuto a Dura consiste in due pezzi uniti da due bande di ferro chiodate (una interna, l'altra esterna); ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Torcello di un "dirham" e di un denaro di Carlo Magno, uniti fra loro per l'ossidazione e con tracce di tessuto (residuo probabile 955-956 in Meridione era giunto Mariano Argiro con truppe ausiliarie di Tracia e Macedonia e, al di là delle ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...