REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] leggera per una potenza complessiva di 121.000 MWe, di cui 70 negli Stati Uniti d'America e 81 nel resto del mondo. Per la fine del 1985 gli pesante nel nocciolo è ottenuta mediante un circuito ausiliario a gas (elio). Nella parte inferiore della ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] modo a stabilire il contatto, insieme col proposito di creare un'unità dell'impero non più soltanto per il vantaggio di Roma o dell che in essa fossero stanziate una legione e varie truppe ausiliarie, che, durante il regno di Augusto stesso, ebbero ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di questa classe sono costituiti da 5 monomeri, ciascuno di p. m. 170.000, uniti da ponti S-S. Ogni monomero è formato da 2H, denominate μ, ciascuna di cooperazione di linfociti T e di cellule ausiliarie; per altri immunogeni (di elevato peso ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Byzantinistik, 19 (1970), pp. 1-31; Id., Unità e particolarismo grafico nella scrittura greca dei papiri, in state segnate tramite gli apporti di studi specifici, di ricerche ausiliarie e di iniziative destinate a smuovere il campo, con nuove ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] ); 12 unità contromisure mine; 2 unità per operazioni anfibie; 2 navi rifornitrici di squadra; 93 navi ausiliarie. Appartengono Repubbliche, come pure ad azioni diversive o di sabotaggio.
L'unità elementare è il gruppo di 7 uomini (che sarebbe in ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] maggiori, fino ai cacciatorpediniere; essi furono redditizî specialmente sulle navi portaerei ausiliarie di scorta (navi mercantili trasformate con ponte di volo). Negli Stati Uniti e in Inghilterra dalla prima metà del 1941 cominciarono ad entrare ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] stati lo strumento per il quale Psammetico aveva ricostituito in unità l'Egitto, sul quale poi i successori di lui s delle licenze); o quello che il Machiavelli chiama degli "ausiliarî": cessione delle proprie milizie o dei proprî mercenarî forestieri ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] , coadiuvato, quando occorra, da uno o più operai ausiliari per riparare le abrasioni o i guasti del piano viabile che la superficie risulti ondulata. Essa all'estero tende ad unità sempre più grandi (produzioni dell'ordine di 60-100 tonnellate ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] oneri.
L'enormità del fabbisogno logistico della flotta americana nel Pacifico è dimostrata dal numero di 1060 unità navali ausiliarie di cui disponeva quella flotta al termine delle ostilità col Giappone.
Lo sviluppo dei mezzi logistici consentì ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] legione VI Ferrata e 13.000 uomini delle altre unità. Intanto alla notizia della proclamazione di V. si dichiararono campi legionarî furono ricostruiti e rafforzati, i forti delle milizie ausiliarie costruiti in pietra o spostati, a sud di Magonza, ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...