Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] globale, ma un eremitaggio globale, in cui ogni unità abitativa (la casa) sarebbe virtualmente in connessione con ’automobile privata sarebbe rigorosamente riservata solo a funzioni ausiliarie (escursioni, ricerche ecc.). Dentro SOLARE, cinque ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] ponendo in un punto O uno gnomone OG lungo 12 unità, e denotando con Sm la lunghezza dell'ombra a mezzogiorno modificata o secondo arco), per cui
Si consideri poi l'arco ausiliario
3) Applicando ancora il teorema di Menelao, questa volta al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] con proposte allettanti quali l’arruolamento nelle truppe ausiliarie e addirittura l’insediamento nel territorio dell’impero. impegni, all’importanza della dedizione al bene comune, all’unità del genere umano e alla provvidenza degli dèi. Sarebbe però ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] segue:
Si moltiplica poi 8 per 7 e si scrive la cifra delle unità del risultato sopra il 7 e quello delle decine alla sua sinistra:
Si la decomposizione in frazioni principali, e operazioni ausiliarie, come la semplificazione e la riduzione allo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] associato un significante generico, non poteva apparire come un'unità teorica di analisi prima delle distinzioni tra senso e dell'arabo saranno considerate in sé e non solo come ausiliarie della lessicografia. Questa sarà l'opera degli allievi e dei ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] della storia, nella quale grande rilievo hanno le scienze ausiliarie, sicché erudizione e storia sembrano farsi più vicine, come e lenti cambiamenti tra istituzioni feudali e Comuni. Cercò unità politica dove c’erano conflitti: forse è vero che ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di rappresentanza di categoria. Alla fine del 1915 gli stabilimenti ausiliari ammontavano a 221, saliti a 797 a fine giugno industria bellica (1915-1918), in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, a cura di M. L. Betri - A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] che la causa perturbatrice sia un’imposta applicata su ogni unità di uno dei due beni prodotti: l’applicazione di tale della scienza economica, «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», 1924, pp. 194-206, 273-84 .
G. Del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] La prima, completata nel 1853, fu venduta negli Stati Uniti, dove fu usata per il calcolo delle effemeridi, in particolare scale non regolari e sostituendo le variabili primitive con funzioni ausiliarie di queste, riuscì a ridurre le curve dell'abaco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] il tempio di Dio con la comunità medesima dei fedeli nella sua unità spirituale, e per la quale il legame con il divino non passa a erigere dal V secolo nuove basiliche “parrocchiali”, ausiliarie della cattedrale, ove la liturgia è quella ridotta ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...