La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] -daqā᾽iq (Tavola dei minuti), un insieme di cinque funzioni ausiliarie, fa un'analisi completa della tavola e delle sue applicazioni. e cosecante. Egli osserva anche che, prendendo la norma come unità di misura, l''ombra' è uguale al rapporto tra il ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] impianti, attrezzature e oleodotti. Un importante mezzo ausiliario per la programmazione e il controllo della a un aumento del 5% da parte dell'Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti e a un aumento del 10% più un ulteriore 5% a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] un quadrato ABCD (fig. 2); considera poi un'unità u, che è un'unità di lunghezza se l'incognita è una grandezza geometrica merita di essere discusso. Per la scelta delle due curve ausiliarie A e P si riporta l'equazione alla proporzione
si introduce ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] jāti, e le sotto-jāti sono chiuse l'una all'altra, l'unità sociale effettiva, o casta, s'identifica con la sotto-jāti. I membri fregiò del titolo di vedāṅgarāya ('re delle scienze ausiliarie dei Veda'). Questo dizionario persiano-sanscrito di termini ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] resistere agli assalti grazie a una cintura protettiva di nozioni ausiliarie che possono essere scartate o meno, sulla base delle che anche la presenza o l'assenza di una singola unità sia determinante. Il vantaggio dei metodi continui è che non ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] monarchico converte rapidamente le corporazioni in istituzioni ausiliarie dello Stato, simili ai collegia della Roma degeneri, a sua volta, in governo tecnocratico delle unità produttive. Un'altra condizione è necessaria per costituire un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di 11;3.10 giorni (cioè 11,26 giorni) oppure di 11;3.10 unità e un multiplo di 30: il numero 30 indica, naturalmente, la durata di questi due gruppi principali bisogna aggiungere le tavole ausiliarie. Le tavolette provengono dalle città di Babilonia ( ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] 5,75% nel 2010 e al 10% nel 2020, e gli Stati Uniti al 20% nel 2030. Tali previsioni si stanno però dimostrando ottimistiche: predisporre l’isolamento dei condotti e delle apparecchiature ausiliarie di riscaldamento, il che aumenta notevolmente i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] di Pitagora (si traccia con il compasso un segmento lungo 3 unità su un lato della squadra, uno lungo 4 sull'altro lato ABC.
Nella costruzione esposta da al-Būzǧānī le costruzioni ausiliarie che servivano a dimostrare la neũsis sono scomparse e altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] armonici elementari carichi e al loro numero per unità di volume).
Lorentz affrontò il formidabile compito di era la trasformazione dalle coordinate (x,y,z,t) alle coordinate ausiliarie (x′,y′,z′,t′) del sistema in movimento. Come aveva fatto ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...