La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] A) per ogni oggetto A che si comporta come unità rispetto a tale composizione. I gruppi o gli anelli con possano sviluppare metodi effettivi.
Logica, combinatoria e K-teoria
, associati ai gruppi algebrici e aritmetici, a spazi omogenei e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] rileva che, a fronte dell’aumento aritmetico delle risorse disponibili, si ha un dalla stesura di trattati di logica all’impegno politico, ma libertà un Inglese, un Francese, un abitante degli Stati Uniti d’America.
È, per ognuno di loro, il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] naturali, sia per l’uso del simbolismo logico per delineare i fondamenti dell’aritmetica.
Dopo aver assunto i concetti primitivi sul Formulaire furono lusinghieri in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove i simboli di Peano furono adottati, ma ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ; 7) storia delle matematiche, della logica e della linguistica formali e delle i tempo dal momento che si richiama a unità, ad atomi, mentre nelle scienze umane di arrivo sulla base di un secolo aritmetico. Credo che tra la metà del secolo ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] la lingua, gli usi commerciali, il calcolo aritmetico e la tenuta dei libri. Giacomo Fugger, e rese possibile una distinzione logica e necessaria tra le competente col ministro delle Finanze. Negli Stati Uniti d'America, con la riforma del 1921, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] In secondo luogo, occorre precisare il metodo di misura e l'unità di misura da impiegare.
Alcune attività, per loro natura, si prestano di svolgere una funzione mediatrice tra gli aspetti aritmetico-logici di un programma e le facoltà umane più ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] urbana organizzata secondo le logiche distributive che saranno proprie riuso, il valore filosofico e aritmetico dei modelli geometrici e della loro pari a 9-10 o 12-14 metri, secondo l'unità di misura), del tutto isolati l'uno dall'altro, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , imparava anche l'aritmetica indiana e l'algebra. Soltanto in seguito studierà la logica, gli Elementi di Euclide vari problemi di congruenza: "se sommi i numeri parimenti pari e l'unità, se ottieni un numero primo, a condizione che se si aggiunge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] forma di animali che presiedevano alle dodici unità temporali, insieme ai decani di dieci direttamente dalle stelle ma dalla logica della causalità naturale. La digressione ascendente Valente utilizza un metodo aritmetico e non trigonometrico. È ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] (1440) che "il numero riguarda l'aritmetica, il peso la musica, la misura la delle vibrazioni della corda nell'unità di tempo. Descartes considera " trad. it.: La consolazione della musica, della logica, della teologia e della filosofia, Bologna, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...