Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logichee linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] e sviluppati negli Stati Uniti da William Fogg Osgood (1864-1943), e in Europa da Charles-Jean de la Vallée-Poussin (1866-1962) e Vailati per la logicae la storia, Filiberto Castellano per l’algebra, Burali-Forti per l’aritmeticae la teoria delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] complessi A+iB, con i unità immaginaria e A, B n. interi e y sono n. naturali con successori uguali, allora x e y sono uguali; (e) se per ogni n. naturale x è data una relazione logica φ(x) e se φ(0) è vera e nome di aritmetica superiore, è lo studio ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] russelliano circa la profonda unità, cogente struttura e astratta pregnanza del logica dei predicati nell'insieme dei numeri naturali, la cosiddetta gerarchia di Kleene; R. Péter, Th. Skolem e R. L. Goodstein elaborano i particolari dell'aritmeticae ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] anche l'aritmetica indiana e l'algebra. Soltanto in seguito studierà la logica, gli Elementi di Euclide e l'Almagesto. di Ṯābit e, allo stesso modo, riprende anche vari problemi di congruenza: "se sommi i numeri parimenti pari e l'unità, se ottieni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] aritmetica (arithmētikḕ theōría), i cui elementi sono gli interi considerati come pluralità di unità (monádōn plẽthos) e Abū 'l-Huḏayl e di al-Naẓẓām, tra tanti altri, andavano in cerca di metafisica, fisica, biologia elogica con spirito altamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] articola la filosofia, accanto alla logicae all'etica.
Modalità di a ‒ ma il tema è già reperibile in una favola di Esopo, n. 65), unita a quella del geometra earitmeticae tra meccanica e stereometria; d'altra parte, ottica, armonica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logicae i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] quasi testamentario del 1919 ricapitola l’itinerario compiuto nel campo della logica:
Con questa decina di simboli, uniti ai simboli per rappresentare le idee di aritmeticae di geometria, si possono esprimere tutte le proposizioni di matematica ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] un'ipotesi. L'ipotesi della media aritmeticaè l'equidistribuzione: un pollo a unità elementari di un insieme statistico, siano essi quantitativi o qualitativi: è
Gini, C., Intorno alle basi logichee alla portata gnoseologica del metodo statistico, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica elogica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] notevole unità di concetti e di strutture.
Con i problemi compresi fra il XIII e il per le future ricerche di logicae teoria degli insiemi. Hilbert sembra la coerenza degli assiomi per l'aritmetica continuarono e nel 1936 Gerhard Gentzen (1909 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmeticae geometria
Menso Folkerts
Aritmeticae geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] logicae di scienze naturali: le Categoriae di Aristotele, con relativi commenti e compendi, nonché importanti opere concernenti le discipline matematiche delle arti liberali (aritmetica teoria numerica di Boezio erano uniti a una simbologia che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...