Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] (Principii del codice penale, 1803, eLogica de’ probabili applicata a’ giudizi è lo stato naturale dell’uomo, la sua condizione ‘normale’, e questo rappresenta una sorta di criterio, di unità uguaglianza non debba essere aritmetica ma «di proporzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] eseguire le quattro operazioni dell'aritmeticae, stimolato dal bibliotecario reale concetti, si avrà un calcolo logico in senso proprio; se infine di legame analogo a una sostanza che darebbe unità ai corpi organici. In questo stesso anno inizia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] aritmeticae geometria pratica, si ebbe a Firenze nel 1735 col titolo di Elementi di matematica, e fu ristampata in due volumi a Venezia nel 1738 e passaggio dalla lettura di logica a quella più orazioni, unitamente a due scritti agiografici e ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] In primo luogo, adottare una sola unità di valore per fare i conti, ossia l’antica e diffusa lira imperiale, nella sua suddivisione e metodi che saranno approfonditi lungo i secoli successivi: la centralità della misurazione, l’uso dell’aritmeticae ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] vedova, visse con l'E. (dopo che egli pronunciò i voti) unitamente al figlio Antonio Maria alla logica fece seguire la metafisica (comprensiva di ontologia e psicologia), già comprendente algebra, aritmeticae geometria (oltre alle applicazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] uomo della ragione e della logica analitica, operò e nella più tarda Teoria dei periodi politici (Milano 1874) una sua concezione quasi aritmetica Della Peruta, I democratici dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliogr. dell'età del Risorg. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] multiplices,superparticulares e superpartientes), sulle medie (aritmetica, geometrica ed armonica), ecc.
La seconda sezione del boeziano quadrivium è occupata dai cinque libri De institutione musica. Essi presuppongono logicamentee cronologicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] le operazioni che l’aritmetica insegna a fare con i numeri. Un’arte, non una scienza, l’algebra e i suoi algoritmi, mentre è suddivisa in logica, metafisica e morale e contiene l’esposizione di un sistema di metafisica dell’unità immateriale, che è ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e degli apporti dell'idéologie francese, attraverso un'inedita applicazione dell'aritmetica dei piaceri e Galateo e della Logica, Unità d'Italia: il progetto politico costituzionale di M. G., Milano 1999; I. Bottieri, Galateo e galatei. La creanza e ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] allo studio della logica, filosofia, medicina, astronomia, aritmetica, geometria, musica, grammatica e retorica (ibid in una disputa circa i poteri dell'anima e l'unità dell'intelletto tra Paolo Veneto e Niccolò Fava, decisa a favore di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...