paradosso
Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, [...] il fatto che una norma di diritto abbia delle conseguenze assurde (non è possibile che esista un tale risvegliatore) non è una contraddizione logicae non interessa perciò la logica ma appunto il diritto. Lo stesso potrà dirsi per quello del barbiere ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] una raccolta di opere giovanili, Discorsi sacri e profani, una Aritmetica semplice e complessa, un Indice istorico dell'Italia, una raccolta di Leggi e costumi degli antichi Recanatesi e Memorie genealogiche della famiglia Leopardi. Le numerosissime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] di sapere, ai quali l’unità religiosa europea – ancora non turbata dialettica e retorica, e in un quadrivium, comprendente aritmetica, geometria, musica e intera gamma degli studia humanitatis, contemplanti la logicae le arti liberali, tra le quali, ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] i primi cinque libri dell'Aritmetica di Diofanto, da un e "meno di meno" per indicare le unità oggi dette immaginarie e denotate rispettivamente con + i e - i, e l'organicità della trattazione e la sistemazione logica della teoria delle equazioni ...
Leggi Tutto
intuizionismo
Termine con cui si designano quelle concezioni che non solo riconoscono una funzione all’intuizione, ma rivendicano a essa un ruolo privilegiato. Di i. si è così parlato a proposito della [...] matematico. La matematica non solo è indipendente da ogni verifica sperimentale, ma anche dal linguaggio e dalla logica. I numeri sono nozioni astratte essere completamente rifondata. L’aritmetica intuizionistica sostanzialmente coincide con quella ...
Leggi Tutto
definizione
definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] Oppure, nellʼambito dellʼaritmetica, si può definire il simbolo logica matematica che si occupa di modelli formali di procedure effettivamente calcolabili eè costituita, a partire dal numero 1, secondo il processo dellʼaggiunzione di un’unità: ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] (decimale) nell'aritmetica (v. oltre), al posto delle antiche n., puramente convenzionali o comunque non connesse a una precisa regola di scomposizione dei numeri. ◆ [STF] [ALG] [FAF] Nella teoria degli insiemi e nella logica matematica vi fu ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] (aritmetica, geometria, m. e astronomia) in contrapposizione alle arti retoriche del trivium (grammatica, logicae retorica l’unità indissolubile di poesia, m. e scena.
Il 20° sec. e i primi anni del 21° secolo Già preannunciata da Mahler e Wagner ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] collezione ed essi soltanto (operazione logica di unione o somma logica). Tale collezione si chiama collezione numeri è il terzo numero a cui si giunge contando, nella serie naturale, tanti numeri dopo il primo quante sono le unità che compongono ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] più tardi la logica matematica.
Informatica
unità linguistiche hanno di associarsi tra loro per dar luogo a unità Analisi combinatoria
Parte dell’aritmetica, detta anche calcolo c campo. Le funzioni di Möbius e la loro estensione trovano vasta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...