Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] l'informazione mettendola in relazione da una parte con le unità di ingresso (I) e di uscita (U) e dall'altra con l'unitàlogico-aritmetica (P) responsabile del trattamento e della messa in codice.
2. Cenni storici
L'approccio sperimentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] le operazioni che l’aritmetica insegna a fare con i numeri. Un’arte, non una scienza, l’algebra e i suoi algoritmi, mentre è suddivisa in logica, metafisica e morale e contiene l’esposizione di un sistema di metafisica dell’unità immateriale, che è ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] aritmetica dice, letteralmente, che non esiste un limite massimo al valore che la funzione obiettivo può assumere; ciò significa che è essere assegnata una e una sola unità, i vincoli sono effettivamente Σi xij=1 per l'i-esima risorsa, e Σj xij=1 per ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] è un libro, non è neppure una biblioteca, ma del primo deve averne l'unitàee la poetica e le quattro arti subordinate: aritmetica, musica, geometria e astronomia, cioè le sette discipline del Trivio e che trattò di logicae metafisica, di biologia ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] , tuttavia, l’unità di misura non è sufficiente per misurare rappresenta una possibilità ben contemplata dalla logica matematica; in questi casi saremmo profonda nella teoria aritmetica delle funzioni modulari.
La conclusione è che in effetti ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di Piero, l'unità spaziale originaria: un'unità spaziale che è fondamentale per la lettura e la comprensione della mercanti. Compendiava aritmetica, radicali, algebra, equazioni di grado superiore al secondo e non riducibili, e anticipava in ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e degli apporti dell'idéologie francese, attraverso un'inedita applicazione dell'aritmetica dei piaceri e Galateo e della Logica, Unità d'Italia: il progetto politico costituzionale di M. G., Milano 1999; I. Bottieri, Galateo e galatei. La creanza e ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] la logica operativa e delle tariffe doganali, nonché l'adozione, rispetto ai paesi terzi, di una tariffa doganale unica calcolata in base alla media aritmeticaè simultaneamente una sigla delle iniziali dei termini inglesi European Currency Unite ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] allo studio della logica, filosofia, medicina, astronomia, aritmetica, geometria, musica, grammatica e retorica (ibid in una disputa circa i poteri dell'anima e l'unità dell'intelletto tra Paolo Veneto e Niccolò Fava, decisa a favore di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] ’aritmetica, questi ultimi ispirati alle riflessioni del matematico neopitagorico Nicomaco di Gerasa, restano alla base dell’insegnamento di queste materie per tutta l’epoca altomedievale, durante la quale si leggono anche le sue monografie logichee ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...