La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ḥiyal era però ampio e comprendeva anche i metodi aritmeticie geometrici dell'ingegneria e i metodi di di pesi. L'aspetto importante è che, quando si utilizza un solo piatto, i pesi sono scelti tra le potenze di 2 (le unità di peso sono 1, 2 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] e del Bījagaṇita di Bhāskara. Gli autori di testi di aritmetica per circa due terzi dell'anno, rappresentavano unità dedite all'istruzione in campo sia accadeva tra i buddhisti e i jaina, e sui metodi di disputa logica da adottare per difendere la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] sono incommensurabili rispetto a una data unità di misura. "La retta è infinitamente più ricca di punti che non il campo razionale di numeri", affermava Dedekind, e i numeri razionali non consentono di descrivere aritmeticamente le sue proprietà. Si ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] logic of writing and the organization of society, Cambridge 1986 (tr. it.: La logica della scrittura e cui ogni unità rappresentava un È vero peraltro che, una volta inventati, i metodi scritti potevano essere memorizzati e richiamati come 'aritmetica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] è l'unità determinativa (dispari e maschile), mentre la 'diade' è la potenza moltiplicativa (pari e femminile), e permetteva di visualizzare ‒ e di concepire ‒ la proprietà aritmetica per cui la somma 1986: Goody, Jack, Logic of writing and the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] elementi diverge. È vero che A contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe radice dell'unità. Come abbiamo visto, il polinomio di Jones è un caso Peano arithmetic, in: Handbook of mathematical logic, edited by Jon Barwise, Amsterdam, North ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] quindi uniti ai aritmetica elementare, il primo vero nanocomputer. Un'altra tecnica di assemblaggio di componenti su larga scala è stata studiata da Christine Keating e Thomas Mallouk elogica assemblata chimicamente e basata sulla rotaxane. Questa è ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] interesse per l'aritmetica, la geometria e l'astronomia prevalse 1865), in cui definisce con logica stringente l'importanza dell'esperimento per e loro espressione
Nel genoma degli organismi procarioti i geni sono contigui e spesso raggruppati in unità ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] alle leggi dell'aritmetica, così dobbiamo credere di V non è altro che l'immagine di 1 (l'elemento unità di C), cioè 〈a∣ (1) ∈ V. Abbiamo perciò i bra e i ket come applicazioni formale dell'integrale e la sua logica interna hanno fatto ritenere ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] e uomo d'affari, il quale nel 1676 scrisse un libro (pubblicato postumo nel 1690), Political Arithmetick, ossia Aritmetica la logica verbale comune e relegando le quando il modello migliore è M2, tende all'unità.
Nella teoria statistica classica ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...