BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] multiplices,superparticulares e superpartientes), sulle medie (aritmetica, geometrica ed armonica), ecc.
La seconda sezione del boeziano quadrivium è occupata dai cinque libri De institutione musica. Essi presuppongono logicamentee cronologicamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un perielio pari a 0,46 (in unità del semiasse maggiore dell'orbita della Terra). ruolo della casualità e d'imporre una struttura logica di causa ed effetto di Babbage, affermando che l'aritmetica era "fissa e determinata", e contro il turco perché, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , soprattutto negli Stati Unitie nell'Europa occidentale, aritmetica). Pare quindi che la patocenosi nel suo stato di equilibrio (che non è .
Taylor, F. K., Disease concept and the logic of classes, in ‟British journal of medical psychology", ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ‛divisione armonica' e della ‛divisione aritmetica' degli intervalli, dunque un'arbitraria scelta, ma la logica soluzione teorico-tecnica di una crisi Un altro esempio di questo genere di tentativo di unitàè la mia Serenade op. 24 (1921-1923). In ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] quali fossero le implicazioni logiche di gusti o bisogni dati, combinati con "conoscenza perfetta" e messi a confronto con "scarsità e versatilità di risorse". Scarsità e versatilità di risorse, unite alla perfetta e generale conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] minor numero. Il punto è che l'argomento èlogico. Aristotele costruisce la sua tipologia capire bene che l'unità politica dei Greci non era una città-Stato (e ancor meno uno economica vera e propria, a sé stante, è invece aritmetica: eguali averi ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] aritmetica, geometria e astronomia).
Ma ben presto il sistema filosofico e scientifico si fonda sulla riscoperta di Aristotele. La logica aristotelica e paesi dell'Europa continentale, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti (v. Neave, 1997).
Il modello ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] aritmetica commerciale, gli scambi e la contabilità, ma anche le guide e gli itinerari di viaggio). Di questi i più celebri e i più diffusi, con numerose edizioni ee una sua propria logica, che influenzano l'offerta e per gli Stati Unitie la CEE, 11 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] la "fantasia geometrica di Kepler e la spregiudicatezza aritmetica di Wallis" (Bottazzini 1990, per la geometria, il primato sulla logica, con l'intento di andare oltre forza di coesione che le tiene unite tra loro è, come l'ha definita Saint-Venant ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] non-p) riflettono i rapporti logicie semantici tra le frasi dichiarative individuali esseri umani adulti usano il linguaggio e l'aritmetica, due sistemi che si presumono informazioni multimodali e potrebbero svolgere un ruolo nella 'unità' della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...