FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] che non tende alla visualizzazione dei volumi, bensì all'unità di una superficie ritmica. Questo appare già nella e il Maestro della Luna, furono commissionati quindici rilievi e una statua. Alcune formelle (Musica, Grammatica, Logica, Aritmetica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] quello di Qashtu, la logica del rituale è evidente: la stella dell' queste si erano differenziate dall'unità primordiale: "Quando il cielo è la tavoletta 14 di Enūma Anu Enlil, la quale non contiene presagi ma fornisce uno schema aritmetico ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] sono organizzati per svolgere di norma delle operazioni logiche anziché aritmetiche (confronti, scelta del primo bit eguale a dei diversi segmenti è opera della logica di governo, compresa nell'unità di elaborazione, e di appositi programmi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] della piazza del mercato, e le semplici regole aritmetiche per graduare una serie di unità simultanea. Nel secondo senso, il moto è considerato una proprietà dell'oggetto mobile, e Oxford, l'applicazione della logica alla cinematica si fuse con ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 000 unità, aritmetica della classe precedente nell’altra ora assegnata - Principii di geografia - Continuazione del disegno. Quarta classe: maestro uno. - Umanità - Mitologia, o sia storia favolosa - Istoria veneta, romana e di altre nazioni - Logica ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] l'evidente conflitto logico tra questo suo atteggiamento e la dottrina della 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 (degli Stati Uniti si è già parlato). Nel 1867, in era approssimativamente uguale alla somma aritmetica dei due tassi. Così, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] aritmetica; secondo Malthus, quindi, la popolazione tende sempre a crescere oltre i mezzi di sussistenza eè dominata dalla distinzione tra azioni logichee azioni non logiche dell'Europa occidentale o gli Stati Uniti, dai problemi di molti paesi del ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dei marinai oscillava tra le 20 e le 45 unità per imbarcazione (26); di essi, accesso le consuete logiche corporative volte aritmetica, della geometria, della sfera, della trigonometria e dei logaritmi. Proseguiva con lo studio della navigazione e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] costituito da un frammento di DNA di 126 unità che codifica per la produzione del t-acido logico israeliano Michael Rabin, basandosi sui risultati aritmetici di Gary Miller, propone un algoritmo probabilistico per riconoscere i numeri primi. L'idea è ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] tornerà a costituire un problema. Negli Stati Uniti d'America si era invece affermata una uno e dell'altro sono una questione esclusivamente 'aritmetica'. La in due sole, secondo una logica appunto bipolare - e, dall'altro, favorirebbe l'emergere ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...