Un modello matematico: prede e predatori
Angelo Guerraggio
Un modello matematico: prede e predatori
Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] sussistenza crescono secondo una progressione aritmetica, più lenta). La presenza dei predatori modifica questa legge in quanto il tasso di crescita dipende anche dal numero di incontri, nell’unità di tempo, tra prede x e predatori y. Si ottiene così ...
Leggi Tutto
ALU
ALU 〈éi-èl-iù o, all'it., alu〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Arithmetic LogicUnit "unitàaritmeticalogica" per indicare la parte della unità centrale di [...] elaborazione (CPU) che esegue sui dati le operazioni aritmeticheelogiche elementari: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di ϕ sono radici n-esime dell’unità. Si dimostra che i caratteri distinti di G sono in numero di n. La teoria dei caratteri di un g. trova applicazioni in elevate questioni di aritmetica.
G. continui, discontinui e topologici
Dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] stessa del cervello, in cui la computazione è eseguita da più unità che lavorano in parallelo senza un programma predefinito aree era volta a scoprire e provare nuovi teoremi nell’aritmetica, nella geometria, nella logicae nella meccanica. Di recente ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] è il seguente: I, grammatica latina, II, retorica e dialettica, III, aritmetica, geometria, musica e astronomia; IV, medicina; V, diritto e III, grammatica, logica, retorica e arte poetica; IV-V, le virtù e la vita , è necessario ridurre a unità la ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] prodotti e non pretendevano giungere a una determinazione aritmetica precisa sono membri sono: Afghānistān, Costa Rica, Egitto, Ecuador, Stati Uniti, Hedjaz (al-H gāz), U. R. S. S. la deduzione logica dell'incremento delle attività e delle funzioni ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] aritmetica, geometria, musica. Agostino portò a compimento il De grammatica (perduto) e A; cfr. C.S.E.L., 58, p. xc111). Ad esse debbono aggiungersi: il De unitate Ecclesiae o Epistola ad ad uno schema logico preconcepito e rigidamente applicato. La ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] ; numero: Inumeri e l'infinito, XXV, p.31; logicae informatica, App.V, iii, p.238).
Per illustrare aspetti, problemi e metodi della matematica aritmetico del problema dei quattro colori occorre allora rivolgersi ad altri problemi dell'aritmetica. ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] da questo punto di vista, di sistemi di unità distintive quali che siano e non di codici in senso proprio, in quanto definibili 1967 (trad. it. in Logicaearitmetica, Torino 1965 e in Autori vari, La struttura logica del linguaggio, a cura di A ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] , ma anche quelle della logicae perfino quelle della morale, unità di senso e intelletto, a cui tende la filosofia contemporanea: ma èe osservarono subito Huygens, Bernoulli e De l'Hôpital.
L. rilevò l'importanza e la semplicità dell'aritmetica ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...