Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] Nonostante la loro distinzione logica ed empirica, unitàe molteplicità, o universale e particolare, sono pertanto da tra l’Io e il Noi non esprime una somma aritmetica ma la dimensione dell’atto eternamente presente a se stesso e la dimensione dello ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] e l’hegelismo deteriore della logica, della metafisica e della teologia – è da tenere in considerazione come strumento di analisi e concretezza della storia, cioè da una concezione «aritmeticae geometrica» dell’eguaglianza a una concezione «biologica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] (Principii del codice penale, 1803, eLogica de’ probabili applicata a’ giudizi è lo stato naturale dell’uomo, la sua condizione ‘normale’, e questo rappresenta una sorta di criterio, di unità uguaglianza non debba essere aritmetica ma «di proporzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] dai suoi presupposti in realtà extraeuropee: è negli Stati Uniti che il romanzo postmodernista si afferma, , 1978), Georges Perec mette a punto una sofisticata logicaaritmeticae scacchistica sulla base della quale procede il narratore del romanzo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] eseguire le quattro operazioni dell'aritmeticae, stimolato dal bibliotecario reale concetti, si avrà un calcolo logico in senso proprio; se infine di legame analogo a una sostanza che darebbe unità ai corpi organici. In questo stesso anno inizia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] aritmeticae geometria pratica, si ebbe a Firenze nel 1735 col titolo di Elementi di matematica, e fu ristampata in due volumi a Venezia nel 1738 e passaggio dalla lettura di logica a quella più orazioni, unitamente a due scritti agiografici e ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] e, come l'aritmeticae la geometria, è riconducibile a cause materiali solo per via analogica, ossia attraverso procedimenti logici i piedi sono le unità di base dei metri. Quanto alle cause finali, per esse non vi è spazio nella teoria matematica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] In primo luogo, adottare una sola unità di valore per fare i conti, ossia l’antica e diffusa lira imperiale, nella sua suddivisione e metodi che saranno approfonditi lungo i secoli successivi: la centralità della misurazione, l’uso dell’aritmeticae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] di dedicarsi alla filosofia. Il primo frutto di questa decisione è la Filosofia dell’aritmetica (1891). Con le Ricerche logiche, costituite da un primo volume, i Prolegomeni alla logica pura (1900), e da un secondo (1901) contenente sei studi su ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] vedova, visse con l'E. (dopo che egli pronunciò i voti) unitamente al figlio Antonio Maria alla logica fece seguire la metafisica (comprensiva di ontologia e psicologia), già comprendente algebra, aritmeticae geometria (oltre alle applicazioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...