Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] di vista della logicaaritmetica i calendari greci erano migliori di quello numano prima e giuliano poi per quanto scala si dice rotazionale.
Secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura), il secondo solare medio era definito fino al 1967 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] in fisica, etica elogica. In questo schema la logica era per la e stabilmente dall'XI), l'aritmeticae la musica dalla traduzione ampliata dell'opera sull'aritmetica di Nicomaco di Gerasa (e, meno, dal trattato musicale, entrambi dovuti a Boezio e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] logica, o dialettica, fu sicuramente e attivamente seguita; inoltre, nelle scuole carolinge fra le materie da studiare c'erano tanto l'astronomia quanto l'aritmeticae jugeratio (agrimensura: da jugerum, un'unità di misura per la superficie dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] greche, dialettica, aritmeticae geometria, astrologia. Gli è un’unità minimale costitutiva del corpo animale, capace di irritazione e dunque di sensibilità e di ‘moto’. Baglivi e -Montréal 2002.
I. MacLean, Logic, signs and nature in the Renaissance ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] un'ipotesi. L'ipotesi della media aritmeticaè l'equidistribuzione: un pollo a unità elementari di un insieme statistico, siano essi quantitativi o qualitativi: è
Gini, C., Intorno alle basi logichee alla portata gnoseologica del metodo statistico, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] e unitaria di contenuti, ma come una struttura composita, da disarticolare in pagine separate, stampate in tempi diversi; esse avrebbero ritrovato la loro originaria unitàlogica di aritmeticae geometria; ma la cautela in questi casi è d'obbligo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , antichi e contemporanei, hanno generalmente adottato come unità storiografiche le punto di vista epistemologico costituivano una logica estensione del neoconfuciano 'studio del e Li Zhizao (1565-1630), nella quale erano introdotte l'aritmeticae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] egemonia dell’aritmeticae del numero all unità composta del numero è come l’ottava, la quinta e la quarta nelle unità armoniche. Il rapporto armonico è l’unitàlogica degli accordi musicali abbia emancipato la musica dalle concezioni metafisiche e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica elogica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] notevole unità di concetti e di strutture.
Con i problemi compresi fra il XIII e il per le future ricerche di logicae teoria degli insiemi. Hilbert sembra la coerenza degli assiomi per l'aritmetica continuarono e nel 1936 Gerhard Gentzen (1909 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmeticae geometria
Menso Folkerts
Aritmeticae geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] logicae di scienze naturali: le Categoriae di Aristotele, con relativi commenti e compendi, nonché importanti opere concernenti le discipline matematiche delle arti liberali (aritmetica teoria numerica di Boezio erano uniti a una simbologia che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...