ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . 5 l'occupazione complessiva italiana al 1971 ammonta a circa 19,4 milioni di unità ripartita in 13,4 milioni ,7%) a 749.749 (2,5) e da 27 a 11 seggi. In lieve aumento la Destra nazionale, da 1.621.180 (MSI+PDIUM, nel 1970), (5,9%), a 1.951.011 (6,4 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] contro 4,2 e 4,9 nel 1933). Il reddito nazionale è passato da 45,2 miliardi nel 1932 a 68 ( molto più ardua. Ai fini dell'unità il governo aveva creato, subito dopo il note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] tutti i paesi. Il processo di armonizzazione fra le varie esperienze nazionali va anzi ben al di là della data di riferimento in stato civile) di tutte le unità che compongono l'universo da indagare (la popolazione italiana, le aziende agricole, le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , incaricato di ordinare ed eseguire per l'Esposizione nazionaleitaliana di Palermo una mostra etnografica, nel 1891 aveva in circa 5500 miliardi di lire, contro i 20.000 degli Stati Uniti e i 30.000 dell'Europa, anche se bisogna tener conto del ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 000 q di pompelmi nel 1976) è ormai uguale a quella italiana. Le altre colture legnose risultano piuttosto stazionarie, ma sono oggetto comunista, favorevole invece a un governo di unitànazionale), come necessaria sanzione popolare del nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 000) è il numero degli amerindi rimasti puri. L'unitànazionale non risulta incrinata da queste differenze razziali, anche se di Urubupungà sul Paraná (in parte dovuti a un'impresa italiana: Imprigilo) con le centrali di Jupiá e dell'isola Solteira ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] era comunque il rafforzamento della produzione nazionaleitaliana pubblica e privata e l'accrescimento unità). Il fatturato RAI, nel 1992, era di 3630 miliardi di lire.
Il panorama radiotelevisivo italiano vede, nel 1994, oltre alle 12 reti nazionali ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] delle catene automatiche la tendenza all'adozione di "unità modulari", che possono essere collegate tra loro in numero 18-24 Juin 1956, Bruxelles 1959; Associazione NazionaleItaliana per l'Automazione, Automazione e strumentazione, rivista ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] integrazione regionale in Africa australe, in Bollettino della Società geografica italiana, 1996, pp. 570-72.
P.G. Heidelberg, la decisione del NP di uscire dal governo di unitànazionale e di svolgere un ruolo di opposizione costituzionale.
Sul ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] percentuale del 37,8% sull'intera popolazione con 21.263.000 unità per complessive 434.176.000 giornate di vacanza. La media ; ANIEST (Associazione NazionaleItaliana Esperti Scientifici del Turismo), Atti dell'VIII Convegno Nazionale di Studi: " ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....