tinta s. f. [part. pass. femm. di tingere]. - 1. a. [atto del tingere: la t. di un filato] ≈ e ↔ [→ TINTURA (1)]. b. [aspetto assunto da un oggetto tinto: la t. di un tessuto] ≈ colore. ‖ timbro, tonalità, [...] stesso colore: tessuto (a) t. unita] ≈ monocromo. ↔ fantasia, multicolore, policromo. ▼ Perifr. prep.: in tinta con [che ha un colore uguale a qualcosa: borsa in t. con le scarpe] ≈ ‖ abbinato a. c. (estens.) [aspetto naturale di qualcosa: la t. del ...
Leggi Tutto
scaglione /ska'ʎone/ s. m. [lat. ✻scalio -onis, da scala "scala", o fr. échelon "gradino"]. - 1. a. (ant.) [elemento costitutivo di una scala] ≈ [→ SCALINO (1)]. b. (alp.) [alta balza naturale di un pendio: [...] insieme dei soldati che costituiscono un determinato livello: il primo s. a muoversi sarà il nostro] ≈ ‖ contingente, reparto, unità. 3. (estens.) [insieme di persone in cui si suddivide una categoria: i tifosi entravano a scaglioni] ≈ blocco, gruppo ...
Leggi Tutto
senzatetto /sɛntsa'tet:o/ s. m. e f. [grafia unita di senza tetto], invar. - 1. [chi non ha un'abitazione, per indigenza o per scelta: assistere i s.] ≈ senzacasa. ⇓ barbone, clochard, homeless, senza [...] fissa dimora, vagabondo. 2. [chi non ha un'abitazione a causa di una calamità naturale o di una guerra: soccorrere i s.] ≈ senzacasa. ⇓ profugo, sfollato, sinistrato. ...
Leggi Tutto
intero /in'tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer -ĕgri (lat. volg. ✻-ègri)]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ≈ completo, integrale, integro, [di contenitore [...] , che appartiene all'insieme infinito 1, 2, 3, 4, ecc., ottenuto aggiungendo via via l'unità al numero precedente] ≈ naturale. ↔ decimale, fratto, frazionario. 5. (fig., lett.) [caratterizzato da integrità morale] ≈ incontaminato, incorrotto, integro ...
Leggi Tutto
territorio /ter:i'tɔrjo/ s. m. [dal lat. territorium, der. di terra "terra"]. - 1. a. [estensione territoriale più o meno ampia] ≈ [→ TERRA s. f. (3. a)]. b. [estensione territoriale che costituisce un'unità [...] giurisdizionale: il t. d'una diocesi] ≈ Ⓣ (amministr.) giurisdizione. 2. (estens.) a. [contesto naturale, ambientale e sim.: politica del t.] ≈ ambiente, habitat. b. [in riferimento a derrate alimentari e sim., ambito locale da cui provengono] ≈ ...
Leggi Tutto
entrata s. f. [part. pass. femm. di entrare]. - 1. a. [spazio per cui si accede in una casa, in un palazzo, ecc.] ≈ accesso, (non com.) adito, (non com.) entratura, ingresso, (lett.) limitare, soglia, [...] vestibolo. ↔ uscita. b. [spazio per cui si entra in un luogo naturale: l'e. di una grotta, di un cunicolo] ≈ accesso, apertura, bocca ingresso. 3. (inform.) [trasferimento di dati da una unità periferica al calcolatore, e, anche, l'insieme dei dati ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, simbolo m2) e di volume (m. cubo, simbolo...
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce...