Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] figura nera, severamente composta in un naturale atteggiamento di grande dignità aristocratica […] Cammina del Maggio musicale fiorentino, 2019, pp. 113-139.Id., Storia e unità del trittico, in «Tabarro», «Suor Angelica», «Gianni Schicchi» di Puccini ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] vissuta all’insegna della curiosità e della scoperta, una propensione naturale per la condivisione. L’amore per l’AbruzzoIl legame con essenziali: la considerazione delle connessioni tra le unità che compongono una frase e la semplificazione del ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità), coordinato dalla linguista Giovanna Frosini. In Italia, con lessico contemporaneo oscilla tra due polarità: il naturale e l’artificiale. Parole come biologico, sostenibile ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] sarebbero assegnati ad ambiti diversi, quali la filosofia naturale, la meteorologia, la geografia, la divinazione, notare la precisazione di Dante delle tre persone trinitarie nell’unità, cosicché viene coinvolto anche l’altamente simbolico numero “ ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] così il suo apporto in un articolo su «L’Unità» dell’8 aprile 2004 dal significativo titolo Memorie di un piedi): (tale, almeno, è per l’etimo): è poi procede, però, naturalmente, tutto in punta di dita, anche, di mani» (Sanguineti 2021, p. ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] il tema dell’evoluzionismo così come concepito ed esposto dal famoso naturalista inglese. Uscito nel 1972, a pochi mesi di distanza dal Emerson Lake & Palmer) con un’opera di straordinaria unità musicale, narrativa e stilistica che rivela un titanico ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] dall’altra nell’articolo 29, pur riconoscendo «i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio [...] con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare», non si menziona, come i cattolici chiedevano con forza, l ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] dati come strumento di verità che condusse, all’indomani dell’Unità d’Italia, all’avvio di tutta una serie di organizzazione criminale, così come analogamente la famiglia è il nucleo naturale di ogni società e dello Stato. L’affiliato si inserisce ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] la sommossa, con l’ausilio dell’esercito e dei Freikorps, unità paramilitari formate da ex combattenti e da volontari anticomunisti, che il il Vecchio (Gaius Plinius Secundus, 23–79), Historia naturale di C. Plinio secondo tradocta di lingua latina in ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] e soprattutto, un lavoro sulla lingua:Vuole renderla la più naturale, agevole, spigliata possibile. Disadorna. Che non significa sciatta. per un pubblico nuovo, insomma. Una lingua unita, per una nazione unita. E libera, per un paese libero.Come ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, simbolo m2) e di volume (m. cubo, simbolo...
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce...