• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [242]
Biologia [61]
Archeologia [37]
Temi generali [37]
Geografia [35]
Ecologia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Economia [20]
Diritto [18]
Zoologia [19]
Arti visive [15]

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] varie parti della terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità di vita civile e politica creata dai Romani si spezzò; in sostanza, una specie di ecologia dell'uomo, si può chiamare antropogeografia ecologica. Da un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Paleontologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paleontologia Danilo Torre (XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24) La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] salvo la presenza di temporanee barriere geografiche o ecologiche che ritardino sensibilmente le migrazioni. Un contributo tuttavia sottolinearne l'importanza per la datazione dei limiti delle unità geocronologiche a partire da punti con età nota. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleontologia (6)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] tipo sono di grande significato per la fisiologia pratica delle coltivazioni, come anche per l'ecologia. Citologia Il principio che le cellule formano le unità strutturali degli organismi viventi fu stabilito durante la prima metà del XIX secolo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , in prima approssimazione, viene attribuito all'esplosione demografica e alla rivoluzione industriale. L'ecologia si basa sul concetto di ecosistema (unità funzionale comprendente l'ambiente e la popolazione che in esso vive), concetto che implica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

FITOSOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOSOCIOLOGIA Valerio GIACOMINI . Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] l'astrazione floristica. Avviene così che l'associazione vegetale risulti, dopo esauriente indagine, anche una unità ecologica, anzi una pietra di costruzione della sintesi fitogeografica considerata nel senso più esauriente e moderno. Indubbiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BIOGEOGRAFI – BIOCENOSI – STOCCARDA – UPPSALA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOSOCIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all'epoca di flora e di fauna) barriere geografiche o ecologiche impedirono lo scambio genetico continuo fra le popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] del XIX sec., a seguito dell'importanza assunta dalle questioni ecologiche, sorsero anche stazioni limnologiche. Contemporaneamente alle stazioni zoologiche nacquero altri acquari: negli Stati Uniti, per esempio, ne fu realizzato uno a Washington nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] (1837-1840). Inoltre si segnalano la spedizione esplorativa degli Stati Uniti (1832-1842), guidata dal capitano Charles Wilkes, e i la distribuzione della flora e della fauna, e l'ecologia è legato in maniera evidente a quello dell'esplorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

CICCARONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICCARONE, Antonio Antonio Graniti Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche. Il nonno Silvio (1821-1897) [...] meridionali e prodittatore di Garibaldi in Abruzzo- dopo l'unità d'Italia rinunciò all'elezione pariamentare a favore di Silvio di funghi in territori e ambienti diversi, studi ecologici ed epidemiologici, ricerche sull'effetto del clima sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
transizione ecologica
transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
Ecofascismo
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali