Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] mesone.
In metrologia, la lettera K è il simbolo del kelvin, unitàdimisuradellatemperatura termodinamica nel SI. La lettera k è simbolo di kilo- e, premessa al simbolo di una qualsiasi unitàdimisura, ne moltiplica il valore per 1000 (kA, km ecc ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] del fluoro.
Fisica
La lettera F è simbolo del farad, unitàdimisuradella capacità elettrica nel Sistema Internazionale (SI).
°F è il simbolo del grado Fahrenheit, unitàdimisuradellatemperatura.
In fisica nucleare e subnucleare, con f si indica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] delleunitàdimisuradella distanza utilizzata dagli astronomi, il parsec (pc), definita come la distanza d di una stella che presenta una parallasse didi un diagramma in cui si rappresenti la luminosità assoluta in funzione dellatemperatura ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] magnetizzazione alla grandezza vettoriale, M, rappresentante il momento magnetico dell’unitàdi volume di una sostanza magnetizzata; l’unitàdimisura per M è quella stessa dell’induzione magnetica, cioè, nel Sistema Internazionale, il Wb/m2 o tesla ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] una unitàdi tempo piccola rispetto agli intervalli di tempo macroscopici sui quali si osserva il sistema, tuttavia accessibile a misurazione diretta, almeno in linea di principio. La legge di evoluzione S deve verificare le leggi della m. newtoniana ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili dimisura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] determinato per il corrispondente Mi. In questo modo si ottiene la funzione di distribuzione di Bose-Einstein, o fattore di Bose,
dove μ, funzione dellatemperatura e della densità ρ=N/V, definita implicitamente dalla relazione √‾‾‾zsns=N, è il ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] e al tempo si associa la m., il sistema diunitàdimisura che ne consegue si dice assoluto. Naturalmente, la scelta dell’unitàdi m. è in tal caso libera, mentre resta determinata l’unitàdi forza, che è allora grandezza derivata. Sistemi assoluti ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi dimisurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] stellare si devono apportare varie correzioni, la più importante delle quali è quella relativa al fenomeno della aberrazione astronomica. Dalla parallasse viene derivata l’unitàdimisuradelle distanze più comunemente usata in astronomia, il parsec ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] di geodesia e geofisica, fa riferimento all’andamento dellatemperatura con la quota (fig. 2). La troposfera, nella quale la temperatura decresce con la quota al tasso medio di formazione di ozono.
Metrologia
Unità pratica dimisuradella pressione ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] e i rapidi innalzamenti ditemperatura durante la maturazione che dell’irradiazione e delle ineguaglianze (montagne e depressioni) del bordo lunare.
Metrologia
Unitàdimisuradi massa, teoricamente corrispondente alla massa media di un chicco di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...