MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] è stato il decennio 1880-1890. Nella seconda metà del secolo i soli Stati Uniti accolgono complessivamente circa 17 milioni di immigrati (di cui circa 15 milioni di Europei). L'Italia partecipa a questo flusso con oltre 1 milione, i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] liberale alle leggi razziali (1861-1945)
L’Italiaunita era caratterizzata da una presenza straniera limitata (0,4% della popolazione nel 1861) ma spesso incisiva in termini di investimenti e capacità imprenditoriali, progressivamente inaridita tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , riconosce il governo Badoglio. P. Togliatti, leader del Partito comunista italiano, con la cosiddetta ‘svolta di Salerno’ si esprime a favore della formazione di un governo diunità nazionale, presieduto da Badoglio e appoggiato da tutti i partiti ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 4% nel decennio prima citato), il costo del lavoro per unitàdi prodotto è aumentato molto più che nella media dei Paesi -2003, Bari-Roma 2003.
G. Nardozzi, Miracolo e declino: l'Italia tra concorrenza e protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Mazzini, il quale mirava invece a costituire un'Italiaunita e repubblicana.
La nascita dell'Italiaunita
Dopo una serie di moti falliti nel 1820-21 e nel 1830-31, nel 1848-49 il Piemonte di Carlo Alberto, prima sostenuto e poi abbandonato dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ; sottomissione di Algeri e di Tunisi). Ferdinando d’Aragona intervenne nella grande contesa europea per il predominio in Italia, conquistandone il Mezzogiorno (1504); nel 1512 con l’annessione della Navarra spagnola venne a compiersi l’unità anche ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] unitàdi scrittura.
La tradizione di raccolte di leggende edificanti ispirate al buddhismo si era stabilita con il Nihon ryōiki («Storie miracolose di bene premiato e di storiche (compreso il futurismo italiano) alimentano il processo creativo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] febbraio 1853, né il benevolo governo dell’arciduca Massimiliano e le promesse di riforme valsero a riconquistare la fiducia dei Milanesi.
Dopo l’Unità
Nell’Italiaunita M. si segnalò per lo sviluppo delle attività produttive e del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la Democrazia cristiana (DC) ma la maggioranza dei voti andò alle sinistre con il Partito comunista italiano (PCI) al 27,29% e il Partito socialista diunità proletaria (PSIUP) attestato al 24,7%. A succedere a Ponti fu quindi Gianquinto – partigiano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1960) all’EUR conserva gli archivi delle amministrazioni centrali dello Stato dall’Unità in poi, con fondi e documenti di grande interesse per la storia politica dell’Italia contemporanea; sono esclusi dal deposito d’archivio gli atti dei ministeri ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...