DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 'ordine moderato e gli stessi popolari dovevano farne i conti. Sempre nel giugno del 1922 il D., a di potenza e di sicurezza, gli Stati Uniti non si erano mossi ancora secondo una loro linea di politica europea e pur costituendo il maggior punto di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] momento di storia europea da Alberico, futuro marchese di Camerino e Spoleto, o da Ildebrando, contedi Lucca: Gesta Berengarii, lib E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, Il,Milano 1954. pp. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 'ultimo a sua volta può contare sulla solidarietà del proletariato internazionale e le loro sorti da quelle del socialismo europeo e il G., condividendolo, non solo Elemento vitale del partito politico è l'unitàdi teoria e pratica. Questo, però, non ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di Campobasso, s'era reso contodi quante manchevolezze l'affliggessero. E poi nel 1913 aveva pubblicato il Sommario di la tragedia di una seconda guerra europea e mondiale. cinque partizioni si è unitadi recente, una VI di Scritti inediti e vari, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] centrali emergenti nella società europea e italiana, la unità (10.000 delle quali operative) divise in 4 brigate, non godette di una grande assistenza logistica e operò in un quadro strategico assai sfilacciato, dovendo per giunta fare i conti ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Cleobolo e Mnesilla.
L'unitàdi materiali così diversi è europeo lambisce, dunque, la scuola elementare del Mezzogiorno, ma su questa incombe una drastica limitazione; nulla essa offre oltre "leggere, scrivere, far diconto e la morale", nulla più di ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Roma, I (Torino 1898).
Quando l'amico del Bonghi, L. Bodio, ormai di fama europea come segretario del nuovo Istituto internazionale di dei problemi sulla unità nazionale nella Grecia antica. Era poi a Roma insegnante di scuola media negli anni ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , tuttavia, un dato di fatto di cui occorre tener conto: per quanto sbalorditiva per G. e Treves: due approcci critici al progetto di Società delle nazioni e alla prospettiva dell'unitàeuropea, in Annalidella Fondazione L. Einaudi, XXV (1991), ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] inseriti nella vita economica europea tramite il controllo delle allumerie di Tolfa. Ed è a di forze alleate che occorreva radunare e conciliare in una difficile unitàdi nonché alla benevolenza del conte Fieschi verso i tessitori di seta. Il 1546 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] europea. Piaceva la sua spregiudicatezza nel giudicare, sorprendente in bocca a un diplomatico, di cui però facilmente si dimenticava che, rappresentando uno Stato che contava per tutto ciò che significasse unitàdi classe dirigente e popolo. Del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...