BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] "tabella", non avendo il B. tenuto il dovuto conto della diversità nelle unitàdi misura, in uso nei diversi paesi, colle quali 1960, pp. 43-48. Per una visione d'assieme dell'influenza europea dell'opera Dei delitti e delle pene, cfr. gli Atti del ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] il M. contavadi creare una sommossa con il coinvolgimento della guardia civica, di militari italiani e di arsenalotti; la ma potesse anche far esplodere un più ampio movimento di instabilità europea.
La lettera scatenò polemiche e timori, tanto che ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di due brevi opere precedenti (Stintzing). Non mette conto riferire le argomentazioni diunità, e il dato normativo si articoli appunto - all'intemo di quell'unità -21); B. Paradisi, La diffusione europea del pensiero di B. e le esigenze attuali della ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] più recenti di circolazione della cultura a livello europeo, aveva chiodi e del ferro. Teneva anche conto del fatto che tante proibizioni richiedevano preparazzione intellettuale,in Movimenti e contrasti per l'unità italiana,Bari 1930, pp. 126 ss.; ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] europeo gli suggerì anche la prima opera di concesso di usare il titolo materno dicontedi Lamporo e, in mancanza di prole maschile, di trasmetterlo ad Indicem; A. Berselli, La Destrastorica dopo l'Unità, I, L'idea liberalee la Chiesa cattolica, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] e l'amicizia mostrata nei suoi confronti dal contedi Pembroke, sir Thomas Henegae, dal poeta all'unità: tutto questo poteva realizzarsi col progetto di unione dell'Università di Oxford. Di debole risonanza nella più vasta cultura europea dei secoli ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] incaricato di missioni diplomatiche per conto della democratizzata Repubblica di S. ) allo scopo di evidenziare quanto fosse costata la mancata unità politica.
Ottenuto serie di lettere di grande risonanza mediatica nell’opinione pubblica europea che ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee. In una prima fase di lavoro, negli si rese conto che le nuove acquisizioni alla bibliografia e al carteggio postulavano l'esigenza di una integrazione e di un ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] francese finché non avessero potuto contare su un appoggio incondizionato degli europea potesse finalmente stabilirsi nonostante tanti segni in contrario fu la morte di sino alla fine del conclave l'unità del partito francese, il quale sostenne ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] unità, ma che non si potesse non tener conto della realtà di un paese suddiviso da secoli in Stati autonomi. L’unità, insomma, non poteva intendersi come allargamento di inedite di G. Montanelli, a cura di A. De Gubernatis, in La Rivista europea, III ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...